• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1594 risultati
Tutti i risultati [1594]
Biografie [442]
Storia [287]
Arti visive [184]
Religioni [112]
Diritto [80]
Letteratura [65]
Storia delle religioni [40]
Diritto civile [52]
Geografia [40]
Sport [50]

SANVITALE, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Francesca Monica Venturini – Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] anni di Luigi Baldacci, Carlo Cattaneo, Giorgio Luti e Giuseppe Lisi, figlio dello scrittore i due personaggi, l’interazione tra culture diverse. Le opere di Sanvitale sono state tradotte in Francia, Germania, America, Spagna, Portogallo, Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANVITALE, Francesca (1)
Mostra Tutti

TAGLIOLINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TAGLIOLINI, Filippo Maria Rosaria Nappi Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la  la famiglia [...] , 1988, pp. 183, 191). Nel 1763 e nel 1764 fu fra i premiati ai concorsi dell’Accademia di S. Luca e nel 1766 vinse il pp. 30-46) e del servizio “Etrusco” per il re d’Inghilterra Giorgio III, decorato con copie di vasi delle raccolte reali e che ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – LAMBERT SIGISBERT ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIOLINI, Filippo (1)
Mostra Tutti

Introduzione alla letteratura del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esperienza rinnovatrice dell’umanesimo, che informa la cultura del [...] ). Tra i “grecisti” che esercitano un’influenza decisiva è certo Giorgio Gemisto Pletone forma a Parigi, in Italia e in Inghilterra, per poi dare alla sua azione e della letteratura volgare. Ma l’età d’oro della Firenze quattrocentesca è certo quella ... Leggi Tutto

LUSIGNANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUSIGNANO J. Richard Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] l'Angoumois, allacciando inoltre strette relazioni con i sovrani d'Inghilterra: due suoi membri ebbero un ruolo importante forme gotiche che ispirarono anche i costruttori di chiese di rito greco, come per es. S. Giorgio dei Greci (Haghios Gherghios ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO II PLANTAGENETO – FEDERICO II DI SVEVIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSIGNANO (2)
Mostra Tutti

Urbino negli anni di Federico da Montefeltro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sotto il governo di Federico da Montefeltro, e in particolare negli anni Sessanta e Settanta [...] suo potere fino alla Romagna combattendo i Malatesta nel 1459, l’anno successivo d’Inghilterra e il Collare dell’Ermellino da quello di Napoli. Distintosi assai giovane come uomo d su disegno di Francesco di Giorgio Martini nella bottega fiorentina di ... Leggi Tutto

Vittore Carpaccio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’ambito della tradizione di pittura narrativa che caratterizza l’arte veneziana [...] cui agiscono i personaggi e dallo sfondo in cui scenograficamente si fronteggiano le due capitali dei regni d’Inghilterra e e già evidente nei cicli di Sant’Orsola e di San Giorgio degli Schiavoni, è esemplare il Ritratto di cavaliere (Madrid, Museo ... Leggi Tutto

Filippo II e l’Escorial

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook "Da questo nudo versante montano – l’Escorial – da cui governo mezzo mondo con due pollici [...] richiede un ritratto da inviare alla futura moglie Maria I Tudor d’Inghilterra. Da quest’incontro nascono le cosiddette Poesie, il Duca d’Alba che schiaccia i nemici di Filippo II. Iconograficamente ispirato al modulo di san Giorgio che uccide il ... Leggi Tutto

CORBETTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBETTA, Francesco Bianca Maria Antolini Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] e in Germania, alla corte di Giorgio Guglielmo, duca di BrunswickLúneburg, al i tratti melodici, ornamentali e contrappuntistici del contemporaneo stile barocco, è la prima delle due intitolate Guitarre royalle (e dedicata a Carlo II d'Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICI – BRITISH MUSEUM – INTAVOLATURE – INGHILTERRA – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBETTA, Francesco (1)
Mostra Tutti

Marlborough, John Churchill Iº duca di

Enciclopedia on line

Marlborough, John Churchill Iº duca di Militare e politico inglese (Musbury, Devonshire, 1650 - Cranbourn Lodge, Windsor, 1722). Colonnello nel 1678, sposò segretamente lo stesso anno Sarah Jennings, damigella d'onore della principessa Anna [...] M. fu privato di tutti i pubblici uffici; lasciata l'Inghilterra, rimase ospite di varie corti tedesche fino alla morte della regina Anna. Poi, nuovamente in patria, fu reintegrato nei suoi onori dal nuovo re Giorgio I, ma non più ammesso al governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – PARI D'INGHILTERRA – EUGENIO DI SAVOIA – PAESI BASSI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marlborough, John Churchill Iº duca di (2)
Mostra Tutti

giacobiti

Enciclopedia on line

Religione Seguaci della Chiesa monofisita di Siria fondata da Giacobbe Baradeo (siriaco Ya‛qōb Būrde‛ānā; m. 578), vescovo d’Edessa; la denominazione da loro adottata è Siri ortodossi. Seguono il monofisismo [...] al trono di Guglielmo III d’Orange, i sostenitori del re deposto Giacomo Giorgio I (1714), con il prevalere del partito whig, risolutamente antistuardista, parve offrire un’occasione alla rivolta. Il conte di Mar in Scozia e T. Forster in Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MODERNA
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – RIVOLUZIONE INGLESE – GIACOMO II STUART – FAMIGLIA STUART – LEGITTIMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giacobiti (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 160
Vocabolario
scozzése
scozzese scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali