• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1594 risultati
Tutti i risultati [1594]
Biografie [442]
Storia [287]
Arti visive [184]
Religioni [112]
Diritto [80]
Letteratura [65]
Storia delle religioni [40]
Diritto civile [52]
Geografia [40]
Sport [50]

RICHMOND

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHMOND (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Florence M. G. HIGHAM Cittadina dell'Inghilterra settentrionale nella contea di York (North Riding), situata sulla riva sinistra del Swale (affluente dell'Ouse), [...] nel 1484 in seguito alla condanna che lo privava d'ogni diritto; poi il titolo fu assorbito in Inghilterra e si riconciliò con Guglielmo cambiando nuovamente religione con molta disinvoltura. Egli seppe conservarsi il favore di Anna, poi di Giorgio I ... Leggi Tutto

GIOVANNI XXI papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XXI papa Giovanni Battista PICOTTI * Pietro di Giuliano, nato a Lisbona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, ebbe fama, col nome di maestro Pietro Ispano, nella storia della [...] di Lione. Difese i diritti della Chiesa di fronte al re del suo Portogallo; cercò di rendere più mite il re d'Inghilterra ai suoi nemici logica, quella medievale. Tradotto in greco da Giorgio Scolario (Σύνοψις εἰς τὴν 'Αριστοτέλους λογικὴν ἐπιστήμην ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXI papa (7)
Mostra Tutti

MACCLESFIELD

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCLESFIELD (A. T., 47-48) Lina GENOVIE * Città nel Cheshire, Inghilterra, 27 km. a SSE. da Manchester, situata sul Bollin, affluente di sinistra del Mersey, con 34.904 ab. nel 1931 (33.846 nel 1921). [...] vita di Cromwell. Tornato col re in Inghilterra nel 1660, ricevette il premio dei servigi riparando in Olanda. Tornato con Guglielmo d'Orange nel 1688 fu comandante della fratello di Charles, fu ripristinato da Giorgio I nel 1721, in favore di Thomas ... Leggi Tutto

GRANVILLE, John Carteret, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANVILLE, John Carteret, conte Florence M. G. Higham Uomo politico inglese, nato nel 1690 da Giorgio, primo barone di Carteret, e da lady Grace Granville (contessa Granville nel 1716). Barone Carteret [...] divenne gentiluomo di camera del re Giorgio I nell'ottobre 1714 ed ebbe presto un di 200.000 lire sterline, dato dall'Inghilterra, G. riuscì a decidere il titubante Morì il 2 gennaio 1763. G., uomo d'altronde privo di alte idealità morali, fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANVILLE, John Carteret, conte (1)
Mostra Tutti

TRENTA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTA Eugenid Lazzareschi . Famiglia lucchese, mercantile e patrizia, che i genealogisti fanno provenire dall'Alsazia, e che i documenti dànno presente al giuramento di fedeltà prestato in Lucca a [...] di Paolo II al re Edoardo IV d'Inghilterra. Vicelegato delle Marche sotto Sisto IV, corona di Navarra; tenne in prestito i gioielli del duca di Borgogna, Giovanni Senza di S. Frediano, in Via S. Giorgio, e sul Fillungo, dove ospitarono il 23 ... Leggi Tutto

STANHOPE, James, 1° conte

Enciclopedia Italiana (1936)

STANHOPE, James, 1° conte Carlo Morandi Generale e uomo di stato inglese, nato nel 1673 nella contea di Hereford, morto a Londra il 5 febbraio 1721. Figlio del barone Alessandro, seguace fedele di Guglielmo [...] (10 luglio 1707) tra l'Inghilterra e le provincie spagnole che avevano riconosciuto Carlo d'Asburgo come proprio re. Salito di cui divenne presto uno dei principali esponenti. Salito al trono Giorgio I, col ritorno del partito whig al potere, lo St., ... Leggi Tutto

TOWNSHEND

Enciclopedia Italiana (1937)

TOWNSHEND Florence M. G. Higham Famiglia nobile inglese. Sir Horatio T., primo visconte, fu membro del Consiglio di stato (1659) ed ebbe attiva parte nella restaurazione di Carlo II. Suo figlio Charles [...] dell'unione in Inghilterra. Il T. dopo la morte di Giorgio I. Nel 1730, avendo d'infrangere Ia potenza degli Undertaker, i grandi lord protestanti che dominavano il parlamento irlandese, e d'insistere sopra un aumento dell'esercito d'Irlanda. Ottenne i ... Leggi Tutto

PRIOR, Matthew

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIOR, Matthew Ernest de Sélincourt Poeta inglese, nato a Wimborne (Dorset) il 21 luglio 1664, morto a Vimpole, residenza di Lord Harley, il 18 settembre 1721. Fece gli studî nella scuola di Westminster [...] Inghilterra entrò in parlamento e nel 1702, unitosi al partito tory, si associò con Harley, Bolingbroke e Swift. Nel 1711 Harley inviò il P. a Parigi per condurvi i trono di Giorgio I e con la caduta dei tories, il P. fu messo in stato d'accusa da ... Leggi Tutto

PRALORMO, Carlo Beraudo di

Enciclopedia Italiana (1935)

PRALORMO, Carlo Beraudo di Aldo Romano Diplomatico piemontese, nato il 2 agosto 1784, morto il 10 dicembre 1855. Iniziò la sua carriera ai tempi della caduta dell'impero napoleonico a Berlino dove, [...] re alla cerimonia dell'incoronazione di Giorgio IV re d'Inghilterra. Carlo Felice lo destinò l'anno del Risorgimento, 1920; M. Degli Alberti, La politica estera del Piemonte, ecc., I, Torino 1914, p. 10 n; M. Avetta, Dall'archivio di un diplomatico ... Leggi Tutto

SOMERS, John

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMERS, John Florence M. G. HIGHAM Nato a Severn Stake, nel Worcestershire il 4 marzo 1651, morto il 26 aprile 1716. Avvocato nel 1676, si dedicò in modo particolare al diritto civile e costituzionale, [...] essere esentati dal leggere dal pulpito la sua dichiarazione d'indulgenza, con la quale si concedeva libertà ai gruppo di consiglieri che alla morte di Anna invitarono Giorgio I a venire in Inghilterra e nel gabinetto di quest'ultimo fu ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 160
Vocabolario
scozzése
scozzese scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali