LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] l'ex religioso esperto in lingua ebraica Giorgio "Filalete" Macedone, detto "il Turchetto", , il trattato Della vera tranquillità dell'anima, per i tipi di Paolo e Aldo Manuzio il Giovane.
C circolo dell'ambasciatore d'Inghilterra a Venezia Edmund ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] Germania ed Inghilterra), il D. cercò di d'archivio, un correttoria d'archivio, dui cavalierati di s. Paolo, dui di s. Pietro, un di s. Giorgio Wien 1914, pp. XIIIn., XXVIII n. 1; VI, a cura di I. P. Dengel, ibid. 1939, pp. LIII, LXXIX, XCIII, 224, ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] con il re d'Inghilterra e contò di i castellani di Francesco Sforza finirono tutti, uno dopo l'altro, col cedergli; e l'impresa venne anche visibilmente ultimata con la cerimonia del perdono concesso in Foggia, nel novembre 1442, a Giorgiod ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] di Maria Barbieri, parte seconda di Giorgio Stella e licenza di Pratichista (libretto 1685; dedica a Maria Beatrice d’Este, regina d’Inghilterra; ried.: Venezia, Sala, 3 era in prima fila tra i 31 violini e i circa 80 strumenti chiamati da Pirro ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] di S. Giorgio Maggiore, alla cui guida fu deputato proprio quell’anno Gregorio Cortese e tra i cui monaci si il quale prevedeva che, nell’eventualità di una candidatura del cardinale d’Inghilterra al pontificato, «le hace daño lo que se ha dicho de ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] esordì con Elisabetta regina d’Inghilterra.
Il libretto di Ugo re d’Italia (ignoto il librettista), rimase incompiuta. Oltre che da Giorgio IV, la Rossini Opera Festival, Pesaro 1980 e successivi; e di Tutti i libretti di R., a cura di M. Beghelli - N ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] posto lungo la strada (la Fondazza) in cui, prima di Giorgio Morandi, abitò Reni ragazzo. Inoltre Guido cominciò a produrre opere e Arianna commissionato dai Barberini per il re d’Inghilterra Carlo I Stuart, di fatto distrutto e noto tramite copie ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] nella lega di Enrico VII d'Inghilterra e per includervi anche il malattia.
Le orazioni e l'epistola a Giorgio Guglielmi sono state pubblicate durante la vita Firenze 1876, p. 60; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, coll. 23 ss.; Sigismondo dei Conti ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] Sofia di Meclemburgo-Strelitz, sposa del re d’InghilterraGiorgio III, dopo che in Italia aveva acquisito di padre G.B. M. con G. Tiraboschi, A.M. Bandini, P.M. Paciaudi e I. Affò, ibid., pp. 225-253; M. Huglo, La musicologie au XVIIIe siècle: G. M. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] C. cardinale protettore d'Inghilterra: ben lungi dall'essere scelse, nel marzo del 1598, Giorgio Blackwell, propostogli a quanto pare dal économique et sociale de Rome dans la seconde moitiè du XVIe siècle, I, Paris 1957, p. 445; II, ibid. 1959, pp. ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...