ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] da Richard Croke, un emissario del re d’Inghilterra, quale teologo in grado di fornire un parere Roma 2003, pp. 147 s.; C. Vasoli, Giorgi [Z.], F., in Dictionary of gnosis and Western esotericism, I, Leiden-Boston 2005, coll. 395a-400b; G. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] 1252 venne siglata la pace tra i da Sesso, i Roberti e i da Fogliano e Così, il 28 venne posta nella cattedrale), e del re d'Inghilterra e di sua moglie, ospitati nel maggio nella cappella allora dedicata a S. Giorgio, e sulla sua tomba fu apposta ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] Inghilterra; riferendosi a quegli anni si è parlato, non erroneamente, di Seicento anglo-veneto. I compiti affidati al C., che succedeva a Giorgio la stampa delle relazioni vedi: Relaz. d. Stati europei lette al Senato d. ambasc. veneti, a cura di N ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] VIII d'Inghilterra assediava Boulogne. Gli Imperiali trovarono ostacolo nella resistenza di Saint-Dizier, che i Francesi quale rimangono le due tavole laterali con S. Giovanni Battista e S. Giorgio, che è il ritratto dell'E., ora a Brera.
Non avendo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] la locale calcografia Remondini, da Roma all'Inghilterra e alla Russia.
A queste iniziali esperienze , Roma 1957, nn. 134-161; C.G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, I, Roma 1958, p. 451; A. Tasca, P. F. incisore bassanese, tesi ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] Giovan Battista Lampugnani; e Riccardo I, re d’Inghilterra nel 1727) e con La festa d’amore, serenata musicata dal fratello Giovanni del Galles, e dal 1727 regina al fianco del consorte Giorgio II, lo nominò istitutore dei propri figli e lo indusse ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] d’aquila i suoi artisti» (cit. ibid., pp. 60 s.). Anni dopo, nel 1903, le trionfali accoglienze ottenute in Germania si ripeterono in Inghilterra Vecchio a Firenze, sul Campidoglio per la visita di GiorgioI di Grecia. Per il XXV della sua nomina a ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] a Parigi per i tipi del Dupuis nel 1549 e dedicata al vescovo designato di Treviso Giorgio Comaro.
Giudicata degna escogitazioni visionarie sul "secondo avvento" dedicate a Elisabetta d'Inghilterra. Le varie ristampe e traduzioni di almeno due di ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] i particolari per ottenere nel prossimo trattato di pace il sostegno delle Province Unite e dell’Inghilterra dell’incoronazione di GiorgioI di Hannover, di Firenze (291, ins. 10; vecchia segnatura D 5) e la Biblioteca nazionale di Firenze (N.A ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] i busti di «M. Vesteren, del parlamento d’Inghilterra, Capitano Dales inglese [...], Generale Demester torinese, Beauharnais, già viceré d s.; La Loggia dei mercanti di Ancona e l’opera di Giorgio di Matteo da Sebenico, a cura di F. Mariano, Ancona ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...