TRON, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] l’elettore di Hannover con il nome di GiorgioI. La momentanea carenza di impegni diplomatici favorì gli i patrizi. L’impresa, denominata Compagnia della nuova Instituzione, era destinata alla produzione di panni all’uso d’Olanda e d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] di S. Giorgio. Col D. e coi singoli oratori il Moro ostentò sfarzosa liberalità, ricoprendo loro e i servitori di doni D. a quella data sia ormai morto, o che possa essersi trasferito altrove per fondare altre filiali, magari in quella Inghilterra ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] nel 1719, quando fu scelto come inviato straordinario alla corte d’Inghilterra, dove trascorse sei anni. Da Londra e da Hannover, dove aveva dovuto seguire il re di Gran Bretagna GiorgioI nella sua patria originaria, Roero inviò a Torino scrupolose ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] ultimo giorno di Pompei, Niobe; 1827: Margherita regina d'Inghilterra). Nel Carnevale 1829 partecipò alla prima napoletana del nuovo d'amore al Fondo, primavera 1834).
Alla fine del 1834 fu richiamato a Parigi per creare il personaggio di Giorgio ne I ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] scozzese Giorgio Conn, nell’intento di costituire una sorta di agenzia della S. Sede a Londra. L’invio di Rossetti in Inghilterra fu introdurre nella Chiesa di Scozia le usanze della Chiesa d’Inghilterra. I contrasti tra il re e il regno, che ...
Leggi Tutto
TAFURI, Matteo
Luana Rizzo
TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] i termini della disputa fra i due astrologi e fondere episodi già accaduti con presagi di sventure avvenire, offre ragguagli sulla permanenza di Tafuri presso Lorenzo Orio, ambasciatore d’Inghilterra di Cava dei Tirreni da Giorgio Fulco e un commento ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] aggiornate, nel 1546 e nel 1555.
Prima storia d’Inghilterra (dalle origini fino agli inizi del XVI secolo) art of writing, in Viator, X (1979), pp. 375-396; P.I. Kaufman, The polytyque churche. Religion and early Tudor political culture, 1485-1516, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] .
Il 6 luglio 1517 gli venne attribuito il titolo di S. Giorgio al Velabro, che nel 1519 fu mutato in quello di S. d’Inghilterra, l’arciduca Ferdinando d’Asburgo, Francesco Sforza duca di Milano, Firenze, Genova, Siena e Lucca, Orsini, insieme con i ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] espressi penetranti giudizi su Francesco I, su Elisabetta d'Inghilterra, su Rodolfo d'Asburgo) vogliono difendere la Repubblica di elezione e funzionamento, compreso il Banco di S. Giorgio); le opere pie pubbliche, cui aggiunge in appendice l'elenco ...
Leggi Tutto
OCHEDA, Tommaso de
Chiara Di Giorgio
OCHEDA, Tommaso de (Deodato Nemesio Tommaso). – Nacque a Tortona il 18 dicembre 1757 da Diego, figlio del capitano spagnolo Francesco (che, nativo di Siviglia, era [...] allora titolare di una delle biblioteche più pregiate d’Inghilterra, che negli anni a seguire registrò incrementi stimato da Gioberti, com’è testimoniato nel suo epistolario (Gioberti, 1927, I, p. 21).
Morì a Firenze il 16 febbraio 1831.
Fu sepolto ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...