MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] alla precisione d’una formula» (Antologia della letteratura italiana, I, Milano-Messina a un invito a trasferirsi in Inghilterra e, ritiratosi a vita privata Nel “Leonardo” questi saggi erano firmati da Giorgio Flores. Lo pseudonimo mi fu imposto a mia ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] gli occhi di V.a S.tà" (Rel. d. amb. ven., VI, Francia, p. 384). ritardo del successore, il conservatore Giorgio Giustinian, il F. fu degli amb. veneti al Senato, a cura di L. Firpo, I, Inghilterra, Torino 1965, pp. 637-662; VI, Francia, ibid. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] europei, fossero l'Inghilterra, la Francia o e un monastero femminile presso la chiesa di S. Giorgio, pure a Praga. A Roma, Mlada prese il storia d'Italia [Medio Evo], LV, Roma 1920, pp. 184-186; A. Silvagni, Monumenta epigraphica christiana…, I, 2 ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] . 348) per le nozze del duca d’Aosta, Amedeo I, con Maria Letizia Bonaparte (in larga parte di Sassonia da parte del duca Giorgio II di Sassonia-Meiningen (1893) memoria di Umberto I, e immediatamente circolò in Germania, Inghilterra, Svezia, Paesi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] Ebbe come precettore l'alessandrino Giorgio Merula, uno dei principali esponenti l'Inghilterra, valicò le Alpi alla volta di Milano: a Malles, in Val Venosta, lo raggiunse il D., 6.000 ducati; era infatti tra i più ricchi patrizi delle case "vecchie", ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] Dominus, Confitebor segnati Mus.1813-D-1,2,3,4).
Nel alla morte di Giovanni Giorgio II, nel 1680. 113 s.) fu portata in Inghilterra da «Mr. Wright of Chester 370, 447); A. Morelli, Legrenzi e i suoi rapporti con Ippolito Bentivoglio e l’ambiente ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] Inghilterra. Nel 1550 il L. era di nuovo accanto a Emanuele Filiberto, che seguì nelle campagne contro i Banco di S. Giorgio. Tornato infine a XLVIII (1898), pp. 1-164; A. Cane, À propos d'une biographie de P. de Leynì, in Riv. ingauna e intemelia ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] i suoi stessi precettori all’Accademia Reale. Fra il 1713 e il 1714 lo seguì in Sicilia, ova accompagnò Vittorio Amedeo II e Anna d Luigi Ignazio Biandrate di San Giorgio (m. 1744).
Nel frattempo Modello evidente era l’Inghilterra, la cui riforma era ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] più frequente tra i veneti che tra i romani, di recarsi in Inghilterra.
Dopo una ancora ammirare la grande Adorazione dell'Agnello, mentre la pala d'altare con L'Eterno Padre e lo Spirito Santo risulta ancora ritrovato), un Giorgio III nelle vesti di ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] i due legati papali in Inghilterra, dove risolsero vertenze circa dei benefici e forse furono coinvolti nei processi contro i lollardi accusati di eresia. Di nuovo in Italia, il D Apostoli, S. Severino e S. Giorgio a Colonia, in S. Salvatore ( ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...