GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] si recò in Olanda, dove studiò Rembrandt e i maestri fiamminghi e, nel 1868, a Parigi aggiunsero quelli in Inghilterra) e confermata fino alla morte, quali L'isola di San Giorgio (Milano, Galleria d'arte moderna, Raccolta Grassi), Venezia (ripr. in ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] i Medici fecero ritorno a Firenze, e il 1519, data della partenza dell'artista per l'Inghilterrai programmi, doveva occupare un'apposita cappella annessa alla chiesa di S. Giorgio del Museo nazionale di Firenze, in Bollettino d'arte, X (1916), pp. 1-3 ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] i suoi valorosi «pugnantes» lo stesso M., presente all’eccidio della città. Evidente, d sua fatica al giovane discepolo Giorgio Corner, in segno di 240-253; R. Weiss, Codici umanistici in Inghilterra, in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXXVI ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] Brescia portò seco alcuni Modelli del d° Ricci per auer sempre soto alli nel 1711 per l’Inghilterra e tornato a Venezia Luca a Brescia e la Madonna col Bambino e i ss. Rocco, Bartolomeo e Giuseppe a Comero di pala per S. Giorgio a Bovegno, nel 1734 ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] Inghilterra nel corso dell'inverno 1379-1380, ma non riuscì a far progredire i inviata a Beatrice dal doge Giorgio Adorno nel 1413 rivela che il docc. 24-26; E. Jarry, La vie politique de Louis duc d'Orléans, Paris 1889, pp. 152, 407 doc. 9; F. ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] I tre religiosi erano appena rientrati da una legazione pontificia che, nel 1434-35, li aveva condotti in Francia e in Inghilterra poi a Perugia, l’imperatore Federico III d’Asburgo (inverno del 1468-69), in Piccolomini, Giorgio Trapezunzio, Lorenzo ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] Giorgio ‘cavalier procurator’ e fratello della regina di Cipro. Il padre, allora tra i capi del Consiglio dei dieci, si suicidò il 21 marzo 1570 nell’imminenza della guerra contro i turchi per il possesso di Cipro, «disperato d contro l’Inghilterra, l ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] Giorgio Corner Inghilterra nella coalizione. Dopo un mese il B. sarebbe dovuto ripartire, mentre il Giustinian sarebbe rimasto ambasciatore ordinario a Parigi.
I a cura di F. Gaeta, in Fonti per la storia d'Italia, 45, Roma 1960, pp. 39, 43, 45, ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] dapprima in Inghilterra all'inizio anni l'impiego di fogli d'alluminio, che permettevano la messa recupero, a partire dal 1989 i bilanci ripresero a essere chiusi l'economia. Misc. di studi in onore di Giorgio Mori, a cura di A.M. Falchero et al ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] Scultori e Giorgio Ghisi, e , uff. 19, v. 109, cc. 62, 414, 589; Roma, Arch. storico d. Acc. S. Luca, Congregazioni, v. 42, ff. 22, 24, 34, 35, Lexikon, Frankfurt 1895, I, p. 416; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...