FIGOLI DES GENEYS, Eugenio
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 1ºluglio 1845, unico figlio maschio di Carlo Figoli e Carlotta Moro. La famiglia paterna, pur non potendo vantare origini nobiliari, [...] in Inghilterra, nonché, in virtù dei rapporti d'affari sett. 1940), nipote dell'ammiraglio Giorgio. Dopo il matrimonio si stabilì con sviluppo econ. a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale, I, Le premesse (1815-1882), Milano 1969, pp. 265, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] , soggiornò a lungo in Inghilterra ed in Alsazia e rientrò Giorgio (1642-1663) lo avevano preceduto nell'impegnativa fatica di reggere una delle diocesi più vaste d'Italia. D di grammatica e umanità per i giovani di modeste condizioni economiche; ...
Leggi Tutto
VENTURA, Secondino
Simonetta Doglione
– Nacque ad Asti nella prima metà del XV secolo, figlio di Andrea e di Beatrice de’ Folli (Archivio di Stato di Asti, Atti civili, c. 231).
Apparteneva alla stessa [...] del principe Carlo in Inghilterra, la sua successiva 578; F. Gabotto, La vita in Asti ai tempi di Giovan Giorgio Alione, Asti 1899, pp. 48-53; N. Gabiani, Asti 1953, ad ind.; G.G. Fissore, I conti della contea d’Asti: una proposta ed un’occasione per ...
Leggi Tutto
BOSCARATTI (Boscarati, Boscarato), Felice
Maria Teresa Cuppini
Nacque a Verona nel 1721. Fu allievo di M. Brida e di P. Rotari: quest'ultimo, soprattutto, lasciò in lui un'impronta indelebile. Trasferitosi [...] inviava sue tele fino in Inghilterra e che la figlia dell'imperatore suo protettore Giorgio Pisani (Haskell).
In effetti i consensi, Francescane, VI (1937), pp. 223-225; Catalogo delle cose d'arte... d'Italia, A. Morassi, Brescia, Roma 1939, p. 53; ...
Leggi Tutto
CERIO, Ignazio
Federico Di Trocchio
Nacque a Giulianova (Teramo) il 28 febbr. 1840 da Pasquale e da Raffaella Fossi. Laureatosi in medicina nel 1860, fu avviato dal padre alla carriera militare che [...] genuinità scientifica contro le critiche ad esse mosse da I. Dall'Osso nel congresso della Società italiana per in Inghilterra dove furono vendute dal mercante d'arte con Elisabeth Grimmer ebbe tre figli, Giorgio, Edwin e Arturo. In suo onore ...
Leggi Tutto
BONUZZI, Antonio
**
Nacque a Verona il 18 dic. 1833 da Pietro e Anna Begali. Sacerdote, studiò, quasi senza l'aiuto di maestri, pianoforte, organo e composizione.
Negli anni precedenti la fondazione [...] la Germania, la Francia e l'Inghilterra.
Insieme con l'avvocato P. C Cerna, a Castelnuovo, a Soave, a San Giorgio, ecc.) e sostenuto dal propugnatore e animatore tutti i suoi lavori (si ricordano, fra i tanti, La notazione musicale di Guido d'Arezzo, ...
Leggi Tutto
FAINI, Giovan Battista
Carla Papandrea
Nacque a Prato il 28 ott. 1857 da Giuseppe e da Enrichetta Ponsi. In giovanissima età fu allievo nella sua città di A. Nuti, insegnante di violino nel collegio [...] dieci anni consecutivi, si recò in Inghilterra durante i mesi estivi: a tale proposito voci ed organo (1878, chiesa di S. Giorgio a Ruballa, Firenze); una Messa a tre voci 1910, passim; Atti dell'Acc. d. conservatorio di musica "Luigi Cherubini", LXI ...
Leggi Tutto
CASARETTO, Pier Francesco
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari e deputato, e da Anna Maria Castello.
Il C. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] e numismatica il C. raccolse tutti i dati intorno al valore ed alla Genova membro, dal 1886, del consiglio d'amministrazione della Cassa di risparmio e ancora ricordati: Banche ed opinione pubblica in Inghilterra durante il corso forzoso, in Giorn. ...
Leggi Tutto
ALBERGHETTI, Sigismondo
Giorgio E. Ferrari
Nato a Venezia da Giovanni Battista, si dedicò, nella seconda metà del sec. XVII, alla professione, tradizionale nella sua famiglia, di fonditore di artiglieria [...] , dal Senato veneto di una missione in Inghilterra per studiarvi nuovi metodi di fusione dei pezzi .: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 283; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane..., I, Venezia 1824, pp. 141, 142; ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...