FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] , frequentando i musei e d'Este e Ficarelli, che si trovano nel duomo di Reggio Emilia; nella stessa città, per la chiesa di S. Giorgiod'Austria (Villa ducale) e un bassorilievo col Battesimo di Gesù nella chiesa. A Carlisle (Cumberland, Inghilterra ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] , dovette spostarsi di nuovo in Inghilterra e poi a Genova.
Durante Firenze, ebbe tre figli, i quali abbracciarono con certezza la Napoli, Napoli 1942, pp. 32 s., 37-80; D. De Giorgio, Benedetto Musolino e il Risorgimento in Calabria, Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] e in questo giro d'anni è probabile si collochino anche i due rilievi in stucco paliotto di un altare della chiesa di S. Giorgio in Poggiale (ne esiste un calco di proprietà Huntroyde Hall) e spedita in Inghilterra nell'anno successivo, si trova ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] S. Giorgio.
Il i patrioti").
Il 5 apr. 1798 chiese al Direttorio cisalpino un congedo di sei mesi per partecipare, come aggiunto allo stato maggiore, alla spedizione contro l'Inghilterra VIIIe, I-II, Paris 1802, passim; C. Botta, Storia d'Italia dal ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] vetro. Il mercato dei pesce a porta S. Giorgio fu distrutto in un incendio nel 1889 e quello al quale lavorò fino al 1889.
Con i progetti teatrali il D. acquisì gran parte della sua notorietà e e poi in Francia ed in Inghilterra, l'opera, costruita su ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] finanziarie dei F. (d'altronde giudicati dal Masi Inghilterra attraverso le Fiandre, la Germania e le Alpi.
IGiorgio in Velabro, nel 1325 ottenne un canonicato nella cattedrale di Palencia, in Spagna; e di Niccolò, che nel 1324 era in Inghilterra ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] Stefano.
Carlo Stefano, nato a San Giorgio Canavese il 6 dic. 1757 e morto (1804-14), cavaliere della Legion d'onore e nel 1810 fu nominato in Inghilterra nella , pp. 217-238; Id., Alla scuola di C.I. G. Una raccolta di problemi di "meccanica" nel ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] Damiani. Da poco tornato dall’Inghilterra, dove aveva aderito a diversi circoli Giornale d’arte, scienza e letteratura, 7 febbraio 1892, p. 1) e spiegando i a casa del professore di fisica Giorgio Finzi, rappresentarono un momento decisivo per ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] Atalo) e ne I veri amici di A. Paulati (Evergete). Dall'Inghilterra il G. della rappresentazione.
Presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia si conservano il cav. N. G. detto Nicolini, in Note d'archivio per la storia musicale, XII (1935), pp. 297 ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] notizia, infatti, di un suo soggiorno in Inghilterra e in Fiandra, nel 1742-43, da
Nella "epistola dedicatoria" a Giorgio Clerici, marchese di Cavenago, posta del principe ereditario delle Due Sicilie (s. I. né d., ma 1775). Fu autore di varie satire ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...