CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] sztuki w Polsce [Catalogo delle opere d'arte in Polonia], IV, Miasto Kraków [Città di Cracovia], I, Wawel, Warszawa 1965, p. , conservato in Inghilterra nella chiesa di St. Mary Aldermanbury. Il 5 ott. 1793 è già ricordato da Giorgio Zoega su Minerva ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] un articolo apparso in Inghilterra che annunciava la prossima Giorgio del Muggiano. Il cantiere spezzino divenne, sotto la sua direzione, un centro d ., Gli Squali dell'Adriatico. Monfalcone e i suoi sommergibili nella storia navale italiana, Gorizia ...
Leggi Tutto
DONATI, Luigi
B. Brunelli-Giorgio Dragoni
Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali.
Il padre, impegnato [...] i nodi". Il D. estese quindi la portata del teorema di Thevenin ed adottò con entusiasmo il metodo simbolico per la rappresentazione delle correnti alternate sinusoidali, metodo che era stato proposto attorno al 1893 da A. E. Kennelly in Inghilterra ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] un beneficio secolare in Inghilterra, che gli sarebbe stata dalmata Jurai Dragišić (Giorgio Benigno Salviati) De indurre il re Luigi XI alla crociata contro i Turchi. A Lione il G. ricevette la ottenutagli dal re Giovanni d'Aragona, che in precedenza ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] i Centurione, attraverso i quali ebbe modo di estendersi fino all’Inghilterra e della finanza genovesi, la Casa di San Giorgio, come membro del gruppo di Protettori delle del capitale di questo fortunato uomo d’affari, che pure presumibilmente visse ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] 1850; seguirono alcuni viaggi in Inghilterra e in Belgio, per anni dopo alla École nationale supérieure d'arts et métiers, nel 1855 Moronato, Dalla lettura della corrispondenza di G. M.: i giudizi dei contemporanei sugli avvenimenti tra il 1850 e ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Valerio
Lorenzo Carpanè
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista.
Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] "Fra i giovani avocati di maggior credito" lo indica anche D. Atanagi nelle Girolamo Molino, Giorgio Gradenigo, Bernardo , pp. 202 s.; L. Fessia, A. Citolini, esule italiano in Inghilterra, in Rendiconti del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] sulla via degli Stati Uniti d'Europa - di una repubblica tutto ne pubblicò 28 numeri), I novissimi annunci, in cui, oltre Nazioni e dell'Inghilterra in specie, che cfr. anche Nazionalcomunismo, a c. di Giorgio Bergamo, Milano 1965, raccolta di scritti ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] pontificio, il D., nel 1554, venne impiegato dalla Repubblica come ambasciatore: venne infatti inviato in Inghilterra, insieme Pio IV con Filippo Il e con Ferdinando I).
Il 14 febbr. 1561 Pio IV conferì al D. il vescovato di Sarzana e Luni, ed egli ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] 'importanza che l'Inghilterra stava assumendo nella politica europea e di quanto i suoi traffici nel in S. Giorgio tra i più convinti sostenitori di un portofranco a Genova, per contrastare la concorrenza di quello di Livorno. Il D., dopo essersi ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...