BERIO, Francesco Maria
Pompeo Giannantonio
Nacque a Napoli nel 1765 da Domenico, marchese di Salza, letterato e gentiluomo napoletano. La sua famiglia, di origine spagnola, era passata prima a Genova [...] fu autore anche di libretti d'opera: scrisse infatti per i teatri S. Carlo e biblioteca fu venduta e trasportata in Inghilterra: dopo la seconda guerra mondiale monumento a Napoli, nella chiesa di S. Giorgio dei Genovesi, dove era stato sepolto; ma ...
Leggi Tutto
GUIDA, Alfredo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Napoli il 17 febbr. 1896 da Giovanni e Carolina Capaldo. Di famiglia assai modesta, completò solo le scuole elementari obbligatorie; il suo interesse [...] possibile importare dalla Francia e dall'Inghilterra libri di autori spesso non talvolta da lui ricopertinati; è Giorgio Amendola a ricordare che la di Caserta, che possedeva i diritti di pubblicazione dell'opera omnia di F. D'Ovidio. Fu questo il ...
Leggi Tutto
FERRERO, Willy (William)
Letizia Lavagnini
Nacque a Portland, Maine (Stati Uniti), il 21maggio 1906 da Vittorio e da Nerina (Gemma) Moretti, piemontesi, giocolieri musicali di un circo equestre.
Sin [...] gli regalò una bacchetta d'oro e lo nominò cavaliere dell'Ordine di S. Stanislao. A Londra entusiasmò re Giorgio V, che gli in tutti i teatri più importanti d'Italia; all'estero compì tournées in Polonia, Germania, Francia, Inghilterra e Russia, ...
Leggi Tutto
CAPEZZUOLI (in Inghilterra, Capitsoldi), Giovanni Battista
Hugh Honour
Nacque in data imprecisata probabilmente a Firenze, dove era attivo come scultore nel 1755. In questo anno, insieme con il pittore [...] carrozza da parata di re Giorgio III (Londra, London Museum altra opera eseguita dal C. in Inghilterra e documentata è il rilievo in di Firenze, s.l. né d., e Soldini).
Il C. o carro di S. Giovanni, per i magistrati fiorentini, nell'aprile del 1782. Ma ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 19 luglio 1711 da Giovan Maria e da Caterina Roncalli, in una famiglia, ricca e nobile, che ottenne l'iscrizione al libro d'oro, [...] Francia e in Inghilterra, ove venne accolto Banco di S. Giorgio e fu scelto quale . Bibl. Berio, F. Ant. Gen. D 1: Serto poetico tessuto dagli Arcadi della Colonia , II, Genova 1913, p. 389; L. Levati, I dogi di Genova dal 1771al 1797, IV, Genova 1916, ...
Leggi Tutto
FOLLIERO DE LUNA, Aurelia
Valentina Coen
Nacque a Napoli nel 1827 dal cavalier Giovanni Folliero e da Cecilia De Luna, letterata di origine spagnola. Fu la madre a condurla nel 1837 a Parigi, dove la [...] Giorgio Tommaso Cimino, autore drammatico, novelliere e poeta, che nel 1848 sarebbe stato tra i volontari napoletani che seguirono la principessa Cristina Trivulzio Belgioioso a Milano, per poi recarsi in esilio in Inghilterra Checchi, Dora d'Istria, ...
Leggi Tutto
FIGOLI DES GENEYS, Eugenio
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 1ºluglio 1845, unico figlio maschio di Carlo Figoli e Carlotta Moro. La famiglia paterna, pur non potendo vantare origini nobiliari, [...] in Inghilterra, nonché, in virtù dei rapporti d'affari sett. 1940), nipote dell'ammiraglio Giorgio. Dopo il matrimonio si stabilì con sviluppo econ. a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale, I, Le premesse (1815-1882), Milano 1969, pp. 265, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] , soggiornò a lungo in Inghilterra ed in Alsazia e rientrò Giorgio (1642-1663) lo avevano preceduto nell'impegnativa fatica di reggere una delle diocesi più vaste d'Italia. D di grammatica e umanità per i giovani di modeste condizioni economiche; ...
Leggi Tutto
BOSCARATTI (Boscarati, Boscarato), Felice
Maria Teresa Cuppini
Nacque a Verona nel 1721. Fu allievo di M. Brida e di P. Rotari: quest'ultimo, soprattutto, lasciò in lui un'impronta indelebile. Trasferitosi [...] inviava sue tele fino in Inghilterra e che la figlia dell'imperatore suo protettore Giorgio Pisani (Haskell).
In effetti i consensi, Francescane, VI (1937), pp. 223-225; Catalogo delle cose d'arte... d'Italia, A. Morassi, Brescia, Roma 1939, p. 53; ...
Leggi Tutto
CERIO, Ignazio
Federico Di Trocchio
Nacque a Giulianova (Teramo) il 28 febbr. 1840 da Pasquale e da Raffaella Fossi. Laureatosi in medicina nel 1860, fu avviato dal padre alla carriera militare che [...] genuinità scientifica contro le critiche ad esse mosse da I. Dall'Osso nel congresso della Società italiana per in Inghilterra dove furono vendute dal mercante d'arte con Elisabeth Grimmer ebbe tre figli, Giorgio, Edwin e Arturo. In suo onore ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...