FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] che si era alleato con il re d'Aragona, suo acerrimo nemico, il F dalle guerre con l'Inghilterra, mentre a Milano con di S. Giorgio (operazione che p. 257; G.A. Faie, Cronaca, a cura di I. Bicchierai, in Atti della Soc. ligure di storia patria, X ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] a macchia d’olio nei diversi settori (tessili, carbone, ghisa) e agli altri Paesi. Ma l’Inghilterra conservò il Galbraith, «gli sciocchi sono separati dal loro denaro». Ma anche i lavoratori dal loro lavoro. È il momento della nuova grande crisi ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] i suoi studi di giurisprudenza e conseguì la laurea.
Nominato il 17 febbr. 1838 guardia d' gli interessi strategici dell'Inghilterra erano ormai irreversibilmente orientati a grazia dell'Ordine costantiniano di S. Giorgio il 23 ott. 1851; aveva ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] 1850; seguirono alcuni viaggi in Inghilterra e in Belgio, per anni dopo alla École nationale supérieure d'arts et métiers, nel 1855 Moronato, Dalla lettura della corrispondenza di G. M.: i giudizi dei contemporanei sugli avvenimenti tra il 1850 e ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] sulla via degli Stati Uniti d'Europa - di una repubblica tutto ne pubblicò 28 numeri), I novissimi annunci, in cui, oltre Nazioni e dell'Inghilterra in specie, che cfr. anche Nazionalcomunismo, a c. di Giorgio Bergamo, Milano 1965, raccolta di scritti ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] 'importanza che l'Inghilterra stava assumendo nella politica europea e di quanto i suoi traffici nel in S. Giorgio tra i più convinti sostenitori di un portofranco a Genova, per contrastare la concorrenza di quello di Livorno. Il D., dopo essersi ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Sigilli
T.A. Heslop
SIGILLI
La conquista normanna non comportò modifiche immediate nell'uso dei sigilli in Inghilterra, anche se ben presto ne influenzò l'aspetto.Gli Anglosassoni [...] Giorgio o s. Teodoro. Al tempo dei figli di Guglielmo, Guglielmo II (1087-1100) ed Enrico Ii sigilli che i Normanni elaborarono dopo la conquista dell'Inghilterra 1066-1200, cat., London 1984, pp. 298-319.
D.C. Cox, T.A. Heslop, An Eleventh-century ...
Leggi Tutto
EREDE, Antonio Andrea
Giovanni Assereto
Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] da Giorgio Mameli, padre di quel Goffredo che l'E. avrebbe assistito Inghilterra di armi necessarie all'insurrezione siciliana, spedite da Mazzini al Comitato d a Genova nel gennaio 1866, tra i sottoscrittori per le spese di propaganda elettorale ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] Giovanni Ambrogio e Francesco.
Come i fratelli, il F. venne città dipendeva dal Banco di S. Giorgio, è evidente che fu, più Fiandre e in Inghilterra; dal matrimonio Pandiani, Un anno di storia genovese, in Atti d. Soc. lig. di storia patria, XXXVII ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] con l'Inghilterra e le Fiandre nella primavera 1407 Vincentello d'Istria sbarcò con l' 1420, lasciando numerosi figli tra i quali Matteo, Stefano e Clarice Albero genealogico dei Lomellini, p. 17; Giorgio Stella - Giovanni Stella, Annales Genuenses, ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...