COVO, Battista
Chiara Tellini Perina
Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] castello di San Giorgio (Carpi, 1920, doc. n. 2).
Nel 1528 Isabella d'Este chiese d'arte, I (1901), pp. 12 s.; Id., Nuove indagini relative allo studiolo di Isabella d'Este, ibid., pp. 37-40; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] attività del B. in Inghilterra. Probabilmente nell'autunno del . 375 s.; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 208; L. Cibrario, Storia di Torino p. 66; C. Brayda-L. Coli-D. Sesia, Catal. degli ingegneri e architetti ...
Leggi Tutto
EREDE, Antonio Andrea
Giovanni Assereto
Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] da Giorgio Mameli, padre di quel Goffredo che l'E. avrebbe assistito Inghilterra di armi necessarie all'insurrezione siciliana, spedite da Mazzini al Comitato d a Genova nel gennaio 1866, tra i sottoscrittori per le spese di propaganda elettorale ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] Giovanni Ambrogio e Francesco.
Come i fratelli, il F. venne città dipendeva dal Banco di S. Giorgio, è evidente che fu, più Fiandre e in Inghilterra; dal matrimonio Pandiani, Un anno di storia genovese, in Atti d. Soc. lig. di storia patria, XXXVII ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] con l'Inghilterra e le Fiandre nella primavera 1407 Vincentello d'Istria sbarcò con l' 1420, lasciando numerosi figli tra i quali Matteo, Stefano e Clarice Albero genealogico dei Lomellini, p. 17; Giorgio Stella - Giovanni Stella, Annales Genuenses, ...
Leggi Tutto
PIOLA, Silvio
Marco Impiglia
PIOLA, Silvio. – Nacque a Robbio Lomellina (Pavia) il 29 settembre 1913 da Giuseppe e da Emilia Cavanna, commercianti in tessuti di Vercelli.
L’anno successivo la famiglia [...] ) Giorgio Vaccaro novembre 1930, aveva realizzato la sua segnatura d’esordio in serie A.
La Lazio ne 1939, in un test-match Italia-Inghilterra. Segnò il gol del pareggio nascita.
Fonti e Bibl.: B. Slawitz, I campioni del giorno. P., Milano 1952; A ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] , in Fiandra e in Inghilterra. Passata Genova sotto la Francia economico per il C. e i soci.
Il drictus Sabaudiae venne di Savoia e l'ufficio di S. Giorgio accordassero al C. e soci la di Pescara, fu decisa, d'accordo col governatore francese e ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] Lione, si era rifugiato in Inghilterra all'epoca della Rivoluzione francese tale libertà di pensiero: i più grandi, come Augusto Giorgio, furono educati nella Allegoria dell'Unità d'Italia fu portato a termine dal figlio Augusto Giorgio. Reca infatti ...
Leggi Tutto
LIBERI, Fiore de'
Giorgio Ravegnani
Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco.
I [...] '900 doveva trovarsi in Inghilterra nella biblioteca di sir Thomas avversario indossa una sorta di giarrettiera d'oro collocata sotto il ginocchio. Cesari, Rimini 2002 (con uno studio comparato fra i tre manoscritti esistenti).
Nulla si conosce del L ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Discendente dalla nota famiglia romana dei Capocci dei Monti, il C. era figlio di Giovanni, senatore di Roma negli anni 1195-1196.
Il nome della sua consorte, [...] i loro figli emergono per importanza politico-ecclesiastica il futuro cardinale di S. Giorgio ) e trafugato in parte in Inghilterra nel 1768, dove è stato delle innovazioni del sec. XVI, in Mélanges d'arch. et d'histoire, XXXV (1915), p. 24, ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...