CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] , in Fiandra e in Inghilterra. Passata Genova sotto la Francia economico per il C. e i soci.
Il drictus Sabaudiae venne di Savoia e l'ufficio di S. Giorgio accordassero al C. e soci la di Pescara, fu decisa, d'accordo col governatore francese e ...
Leggi Tutto
LIBERI, Fiore de'
Giorgio Ravegnani
Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco.
I [...] '900 doveva trovarsi in Inghilterra nella biblioteca di sir Thomas avversario indossa una sorta di giarrettiera d'oro collocata sotto il ginocchio. Cesari, Rimini 2002 (con uno studio comparato fra i tre manoscritti esistenti).
Nulla si conosce del L ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Discendente dalla nota famiglia romana dei Capocci dei Monti, il C. era figlio di Giovanni, senatore di Roma negli anni 1195-1196.
Il nome della sua consorte, [...] i loro figli emergono per importanza politico-ecclesiastica il futuro cardinale di S. Giorgio ) e trafugato in parte in Inghilterra nel 1768, dove è stato delle innovazioni del sec. XVI, in Mélanges d'arch. et d'histoire, XXXV (1915), p. 24, ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 19 luglio 1711 da Giovan Maria e da Caterina Roncalli, in una famiglia, ricca e nobile, che ottenne l'iscrizione al libro d'oro, [...] Francia e in Inghilterra, ove venne accolto Banco di S. Giorgio e fu scelto quale . Bibl. Berio, F. Ant. Gen. D 1: Serto poetico tessuto dagli Arcadi della Colonia , II, Genova 1913, p. 389; L. Levati, I dogi di Genova dal 1771al 1797, IV, Genova 1916, ...
Leggi Tutto
FIGOLI DES GENEYS, Eugenio
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 1ºluglio 1845, unico figlio maschio di Carlo Figoli e Carlotta Moro. La famiglia paterna, pur non potendo vantare origini nobiliari, [...] in Inghilterra, nonché, in virtù dei rapporti d'affari sett. 1940), nipote dell'ammiraglio Giorgio. Dopo il matrimonio si stabilì con sviluppo econ. a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale, I, Le premesse (1815-1882), Milano 1969, pp. 265, ...
Leggi Tutto
CASARETTO, Pier Francesco
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari e deputato, e da Anna Maria Castello.
Il C. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] e numismatica il C. raccolse tutti i dati intorno al valore ed alla Genova membro, dal 1886, del consiglio d'amministrazione della Cassa di risparmio e ancora ricordati: Banche ed opinione pubblica in Inghilterra durante il corso forzoso, in Giorn. ...
Leggi Tutto
polvere da sparo
Giorgio Bertoni
Un’invenzione esplosiva
Inventata inizialmente per feste e scopi religiosi, la polvere da sparo fu ben presto utilizzata a fini bellici. La sua composizione chimica [...] compaiono in Italia (guerra di Romagna, 1350), ma anche in Inghilterra (assedio di Berwick, 1333) e in Francia (assedio di Cambrai fuochi d’artificio e dei semplici petardi, i quali, anche se rudimentali, sono sempre armi da fuoco, come mostrano i ...
Leggi Tutto
Oxford
Città dell’Inghilterra, capoluogo dell’Oxfordshire. Ricordata la prima volta nel sec. 8°, l’antica Oksnaford si sviluppò presto nell’Alto Medioevo grazie alla favorevole posizione, situata com’era [...] regno; i normanni la fortificarono e ingrandirono con Roberto d’Oyly, che la governò come sceriffo dal 1070 circa al 1119; re Enrico I nella movimento giacobita e infine l’appoggio dato a Giorgio III nel 1785 ne costituì l’ultima manifestazione ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...