• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Arti visive [25]
Geografia [9]
Sport [12]
Archeologia [11]
Storia [9]
Diritto [8]
Religioni [7]
Biografie [7]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto civile [6]

La nascita degli Stati Uniti d’America

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana. Negli [...] nell’appoggio determinante dei lealisti (i coloni rimasti fedeli a re Giorgio III) e strategicamente sperano di impedire eventuali collegamenti militari tra le Antille e il continente. Il 29 dicembre 1778 cade Savannah in Georgia e il 12 maggio dell ... Leggi Tutto

NICEFORO FOCA

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICEFORO FOCA Giorgio Ravegnani (detto il Vecchio). – Nonno dell’imperatore Niceforo II, nacque intorno all’855 da Foca, primo esponente conosciuto di una famiglia dell’aristocrazia militare bizantina [...] , ma più probabilmente la famiglia proveniva almeno in parte dall’Iberia (Georgia). Del padre si sa che fu un soldato di carriera, nominato spatario imperiale e turmarca dall’imperatore Basilio I (867-86) nell’872 e in seguito divenuto probabilmente ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ITALIA MERIDIONALE – ROMANO I LECAPENO – IMPERO BIZANTINO – NICEFORO II FOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEFORO FOCA (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] e a Valeriano, le truppe del generale Di Giorgio riescirono ancora, per i giorni 3 e 4, a trattenere le ; Lord Loreburn, How the War come, Londra 1919; Les carnets de George Louis, voll. 2, Parigi 1926; E. v. Ludendorff, Meine Kriegserinnerungen ... Leggi Tutto

SETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È [...] Giorgio D'Amico, italiano, esercitava in Westminster, per comando del re, l'arte di tessere damaschi, velluti e stoffe di i principali centri di bachicoltura sono Margelan, Fergan, Audishan, Buchara; essa si pratica pure nell'Azerbaigian e in Georgia ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti

ORIENTE CRISTIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE CRISTIANO Michelangelo Guidi . Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] copti Buṭrus ibn ar-Rāhib, autore di una cronaca che giunge sino all'anno 1259, e Giorgio al-Makīn (morto nel 1273). di Antiochia, Macario, scrisse un'interessante descrizione del suo viaggio in Georgia, mentre suo nipote, Paolo di Aleppo, descrisse i ... Leggi Tutto

OSSETIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSETIA (A. T., 73-74) Giorgio PULLE' Antonino PAGLIARO Giorgio PULLE' Sotto questo nome si distinguono nell'U.R.S.S. le due provincie autonome dell'Ossetia Settentrionale (Severnaja Osetija avt. [...] militare, detta della Georgia, aperta nel 1864, dopo mezzo secolo di lavoro, attraverso la gola di Dariel, consolidò il l'umidità e le piogge sono più abbondanti nell'Ossetia Meridionale. I nevai e ghiacciai della zona d'alta montagna e le abbondanti ... Leggi Tutto
TAGS: INIZIO DEL NUOVO ANNO – POPOLAZIONI TURCHE – ENERGIA IDRICA – CRISTIANESIMO – ORDŽONIKIDZE

WEDDELL, Mare di

Enciclopedia Italiana (1937)

WEDDELL, Mare di (A. T., 3 bis) Emilio Malesani Il Mare di Weddell fu scoperto nel 1823 dal marinaio inglese James Weddell, inviato da una casa di Edimburgo a fare una campagna di pesca con due piccole [...] navigando attraverso un mare libero o quasi di ghiacci che egli chiamò Mare di Giorgio IV. Il punto più meridionale toccato dal di Ross, si interna nel quadrante di Weddell tra il 10° e il 60° di long. O., formando una vasta depressione tra la Georgia ... Leggi Tutto

INGUSCETIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGUSCETIA (A. T., 73-74) Giorgio Pullè Nel luglio 1924 venne costituito, entro l'ambito della Caucasia settentrionale, il territorio autonomo dell'Inguscetia, situato tra la Cecenia a E., l'Ossetia [...] lavoro (50.000), dei cavalli (21.600) che forniscono il latte, le lane e i cuoi necessarî ai bisogni locali. Si sono scoperti giacimenti di petrolio, di rame e di piriti. Le industrie hanno carattere casalingo; esiste una sola, ma importante fabbrica ... Leggi Tutto

KURA

Enciclopedia Italiana (1933)

KURA (A. T., 73-74) Giorgio Pullè Corso d'acqua tributario del Mar Caspio, il più importante della regione transcaucasica, detto dagli antichi Kyros; è noto ai Georgiani col nome di Mtkovari, e ai Turchi [...] , che riceve poco dopo essere entrato nel territorio della Transcaucasia. Attraversati, superando la gola di Boržom, i monti della Georgia, volge a SE., raggiungendo la città di Tiflis: quivi il fiume scorre incassato fino a 300 m. sotto l'altipiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURA (1)
Mostra Tutti

RION

Enciclopedia Italiana (1936)

RION (A. T., 73-74) Giorgio Pullè Fiume della regione transcaucasica e più precisamente della Georgia, le cui sorgenti, alimentate da numerosi ghiacciai, si trovano sul versante meridionale del Caucaso [...] un corso mediano, e un corso inferiore, al disotto dei 400 m. Il suo bacino supera i 9000 kmq. Presso la palude del Paleostom sorgeva l'antica città di Phasis, che prese nome dal fiume Phasis, l'attuale Rion, mentre la pianura circostante costituiva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
Agrobiodiversità
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali