Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] di Joinville, i cui programmi erano fondati sul 'metodo naturale' svedese.
In GranBretagna A. MacLaren si rifece, invece, al metodo di l'Italia dominò i Giochi vincendo il titolo di squadra e la classifica individuale con Giorgio Zampori. Questi ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] di privatizzazione, seppure niente ancora di paragonabile a quello che si stava sperimentando in GranBretagna sotto il governo di più elevate, con una punta di più del 45% nel 1972 all’interno di una serie i cui dati si aggirano mediamente intorno ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] di Joseph Strick, B. Maddow e Meyers in The savage eye (1959). In GranBretagnadi Folco Quilici, Continente perduto (1955) di Leonardo Bonzi, Mario Craveri, Enrico Gras e Giorgio (che assicura il sincronismo fra i due motori), elaborato nel 1958 ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] 500 m, di cui fu vincitrice Lucilla Peroni della Canottieri San Giorgiodi Roma. Il primo campionato femminile di K1 e K2 GranBretagna e l'Australia vinse sia la competizione maschile sia quella femminile. I risultati della nazionale italiana sono di ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] di Sardegna riuscì a ottenere i primi tangibili riscontri di quella considerazione internazionale di cui il suo capo di governo andava alla ricerca. Cavour siglò nel 1855 con Francia e GranBretagna nel novembre 1851 Giorgio Pallavicino, esule ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] si colloca in una situazione digran lunga peggiorata rispetto a quella di M. C. Daviso di Charvensod, Torino 1960, ad vocem; I. Sannazaro, Opere volg., a cura di A. Mauro, Bari 1961, ad vocem; Francesco diGiorgio Martini, Trattati..., a cura di ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] GranBretagna è stato il preludio di un'impresa memorabile, quella compiuta sulla pista del velodromo di Laoshan, in cui i da fermo), all’argento di Vittorio Podestà nel chilometro da fermo e al bronzo diGiorgio Farroni nella corsa in linea ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] di due sole squadre: Stati Uniti e GranBretagna. Quest'ultima, che schierò una formazione composta in gran nel 1999 all'età di 84 anni.
Fra i maggiori campioni di baseball italiani vanno invece ricordati Roberto Bianchi, Giorgio Castelli e Giulio ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] un gran numero di mercanti stranieri. Fra questi i Veneziani godevano di favori particolari, mentre i mutevoli rapporti alla Bretagna per preoccuparsi dell'Italia, mentre Ferdinando il Cattolico arruolò a sue spese in Sicilia un migliaio di uomini ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] di Thérouanne, nei Pays-du-Nord (sec. 10°), e in quella di Wing, in GranBretagna de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet, Paris 1987; H.E. Kubach di Břevnov (primo quarto del sec. 11°) e di S. Giorgio a Praga (1142), di Stará Boleslav (1150) e di ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...