Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] 1789 con la Dichiarazione dei diritti dell’uomo; approdata infine in GranBretagna con il Libel Act del 1792.
“Preghiera laica del mattino”, secondo la famosa definizione di Hegel, nei due secoli precedenti il Novecento il giornale e il giornalismo ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] di Ivan Groznyj (la cui prima parte venne presentata al pubblico nel 1945, mentre la seconda, terminata nel 1946, uscì solo nel 1958; Ivan il terribile e La congiura dei boiardi). In GranBretagna , Giorgio Moroder). Tra i compositori di vaglia ...
Leggi Tutto
Football americano
Antonio Maggiora Vergano
Le origini
Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] football americano a Castel Giorgio, in provincia di Terni.
Nel 1980 si i Lions Bergamo, campioni d'Europa e imbattuti per 60 gare consecutive. Le nazioni europee in cui il football americano trova un buon seguito sono Germania, Austria, GranBretagna ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] di un paese peninsulare (come la GranBretagna o l'Italia) dipende dalla lunghezza del regolo che si usa per misurarla. Molti di questi problemi coinvolgono quella che si chiama la 'criticità autoorganizzata', in cui i - Parisi, Giorgio - Virasoro, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] i passaporti dei tedeschi che chiedevano di entrare in GranBretagna, se fosse stato vietato ai semiti di gareggiare di camera, il discobolo Giorgio Oberweger, che gliela ridiede il giorno dopo. Lanzi era di Castelletto Ticino, si era venduto i ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] gli organizzatori (3%) e CIO (2%) ‒ cosicché proprio i soldi della televisione, che il CONI offrì a Brundage come Pier Giorgio Cazzola e Salvatore Giannone, Berruti operò una straordinaria rimonta eguagliando, nel tempo di 40,2″, la GranBretagna; ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] per la vita nazionale», come scrisse a Giorgio Cavallini, segretario generale della Tripolitania (Venezia unico tra i gruppi elettrici italiani – una strategia di penetrazione nei mercati stranieri (Grecia, Romania, Spagna e GranBretagna) attraverso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] di molte poesie di Luigi Groto, noto soprattutto per i suoi drammi.
Il piccolo canzoniere (77 componimenti) di Gian Giorgio a cura di V. Errante e E. Mariano, Firenze, Sansoni, 1974
GranBretagna
Spetta a Thomas Wyatt il merito di avere introdotto in ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] un gruppo di compagni di studio fra i quali spiccava la figura di Ernesta Bittanti fra GranBretagna e Francia, visse della sua penna, di un densissimo impegno di conferenziere costituì la trama di fondo del volume composto con Giorgio La Piana, What ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] di Assuan, per la quale i paesi occidentali avevano ritirato i finanziamenti. Con una mossa azzardata Israele, Francia e GranBretagna Mangiarotti conquistarono i primi tre posti e la squadra (completata da Alberto Pellegrino, Giorgio Anglesio e ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...