Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] GranBretagna, non le Olimpiadi. Dunque, i Giochi furono poveri ma dignitosi e comunque ricchi di prestazioni di atleti che, proprio in ragione di nello stadio del re Giorgio VI. Poco dopo, la vittoria fu assegnata a Blankers Koen. I 200 m furono la ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] di Birks in GranBretagna.
Gli ex colleghi didi fatto da lui decise o ispirate. L’inclusione nella delegazione del movimento ricevuta dal presidente della Repubblica Giorgio Siamo in guerra: la rete contro i partiti. Per una nuova politica, ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] ), la moglie e i suoceri Ernesto Jesi e di scuole per assistenti sociali, già strutturate negli USA e in GranBretagnadigran croce, su iniziativa del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, con il quale era amico da tempo.
Poco tempo prima di ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] di un'isola o di una regione peninsulare (come la GranBretagna o l'Italia) sarà differente a seconda della lunghezza dell'asta usata nelle misurazioni. Molti problemi simili coinvolgono la criticità autoorganizzata, in cui i Parisi, Giorgio - ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] , e l’inconsueta formazione fu il primo gruppo di jazz italiano a esibirsi e a incidere in GranBretagna, grazie anche a Semprini, nel 1947; Kramer ebbe l’occasione di esibirsi con alcuni musicisti di punta del jazz europeo del jazz internazionale ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] finora nota, di prototipi del F. andati perduti. Di alta qualità sono invece i due gruppi bronzei con S. Giorgio a cavallo col di Francesco Fanelli fiorentino scultore del re della GranBretagna, ventun tavole incise da W. Faithorne con fontane di ...
Leggi Tutto
Bob
Rodolfo Carrera
La storia
Le origini
Le origini del bob risalgono alla comunissima slitta, conosciuta sulle montagne, in tutte le parti del mondo, come mezzo di trasporto per portare a valle ogni [...] M. Patton per la GranBretagna, il giocatore di calcio Allan Muhr per gli Stati Uniti e i francesi François Alebert, Maurice un equipaggio che riuniva i due poli del bob italiano dell'epoca: Cortina e Cervinia, con Giorgio Alverà e Franco Perruquet. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1900
Elio Trifari
Numero Olimpiade: II
Data: 20 maggio-28 ottobre
Nazioni partecipanti: 24
Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne)
Numero atleti italiani: 25
Discipline: [...] i migliori tre del mondo, gli americani Meyer Prinstein e Alvin Kraenzlein e l'irlandese (che gareggiava per la GranBretagna vicentino di quasi 23 anni, militare di carriera, erede di una famiglia di lunga tradizione, il cui avo, Gian Giorgio come ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] racc. Heywood-Lonsdale, Shropshire, GranBretagna).
Per i quadri con soggetti veneti e romani i soggetti storici polacchi: oltre all'Elezione il B. dipinse, nel 1779, L'entrata diGiorgio Ossolinski a Roma nel 1633 (Museo di Breslavia). Le macchie di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] GranBretagna, mentre la Francia, il paese di de Coubertin, optò per la partecipazione senza limiti e di contro la Germania Ovest fece rimanere a casa tutti iGiorgio, che arrivò undicesimo. Giorgio era suo compagno di allenamenti, di gare e anche di ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...