SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] i pezzi vocali sacri e strumentali di Sammartini ascoltati durante il soggiorno a Milano, sottolineando quanto all’epoca la musica di questo autore fosse celebre in GranBretagna nascita del conte Giorgio Giulini istoriografo milanese, I, Milano 1916, ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] di unione, anche questa sfumata, col futuro GiorgioI d’Inghilterra, figlio dell’elettore di Hannover Ernesto Augusto.
Maturò quindi una diversa possibilità di matrimonio, con Giacomo Stuart fratello didi M.B. Stuarda regina della GranBretagna, ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] in esilio in GranBretagna ma, al contrario di molti di loro, si costruì anche una rete estesa di contatti fra i ceti alti e prestigioso fondo di edizioni antiche donato all’istituzione londinese dopo la biblioteca diGiorgio III.
Per quanto ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] di Amintore Fanfani e del movimento Civitas Humana, di cui facevano parte Giuseppe Dossetti, Giorgio La Pira e Giuseppe Lazzati; ebbe così modo diGranBretagna – come un modello dinamico di , in I movimenti per l’Unità Europea 1970-1986, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rock’n’roll è stato il primo tipo di musica strettamente legato ai conflitti generazionali [...] mondo adulto).
In GranBretagna, i giovani operai, i cui salari in quegli dell’affermazione di questa musica in GranBretagna, ha con essa numerosi punti di contatto, primo pseudonimo di Baby Gate), Adriano Celentano, Giorgio Gaber, Peppino di Capri ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] , però, né dalla Francia né dalla GranBretagna, il riconoscimento dei "diritti" italiani sulla Libia, pur migliorando i rapporti con Parigi. Gli Imperi centrali, invece, rinnovarono l'impegno di non permettere alcun colpo di mano su Tripoli senza il ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] Bocconi di Milano, dove si laureò nel novembre 1935; fu allievo dello statistico Giorgio alla dichiarazione di guerra alla GranBretagna.
Dopo il -ment, in Review of economic conditions in Italy, I (1972), pp. 5-23; Riflessioni sulle soluzioni ...
Leggi Tutto
Paolo Armaroli
Paralisi Costituente
Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] Giorgio Almirante e più tardi Bettino Craxi, sulle orme di un insospettabile Léon Blum, si faranno paladini di questa forma di sola volta. I rami del Parlamento di scioglimento anticipato del Parlamento. Tale modello – che ha nella GranBretagna ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] altare di famiglia nella chiesa di San Giorgio Maggiore . 454-55).
Fonti e Bibl.: I documenti riguardanti la controversia per il fiume di casa del B., è conservato a Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, cod. misc. n. 1184, Regno della GranBretagna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Ballets Russes (1909-1929), fondati e diretti dal colto impresario Sergej Diaghilev, [...] mondo danzatori, coreografi e maîtres de ballet capaci di incidere profondamente sull’arte della danza nel proprio Paese di adozione, come George Balanchine negli Stati Uniti, Marie Rambert in GranBretagna e Serge Lifar in Francia. Hanno ripulito la ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...