SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] tutti i cerimoniali di rito legati all’accoglienza di una di Luigi XVI e Maria Antonietta.
Maria Teresa si trattenne a Torino dopo che il marito, scoppiata la guerra contro la Francia (1792), si era trasferito in GranBretagna protetto da re Giorgio ...
Leggi Tutto
Rivoluzione americana
Massimo L. Salvadori
La nascita degli Stati Uniti d’America
La Rivoluzione americana è stata la prima delle due grandi rivoluzioni politiche e istituzionali di fine Settecento. [...] di conciliazione con la GranBretagna, ma cresceva sempre più il numero di coloro i quali non volevano più la parità con i cittadini inglesi ma l’indipendenza dalla GranBretagnadi Bunker Hill (persa dai coloni), e in dicembre il re Giorgio III ...
Leggi Tutto
irrigazione
Giorgio Bertoni
Canali d'acqua che solcano la terra
Le tecniche di irrigazione, conosciute e applicate da millenni, hanno aiutato l'uomo a trasformarsi da cacciatore nomade ad agricoltore [...] anche in questo ambito dallo studio dei testi antichi (i mulini erano stati introdotti dai Romani nella tarda età capillare di canali navigabili in Francia, Germania, Paesi Bassi, GranBretagna e, in Italia, la costruzione di navigli come quello di ...
Leggi Tutto
Magnini, Filippo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Pesaro, 2 febbraio 1982 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero
Filippo Magnini è comparso sulla scena del grande nuoto nel 2003, imponendosi rapidamente [...] Pucci e Giorgio Lamberti, a fregiarsi del titolo continentale della più prestigiosa e antica distanza di gara del l'onere di contenere l'assalto portato da GranBretagna, Germania e Canada al potenziale primo podio olimpico di una staffetta ...
Leggi Tutto
Il cantore dell’India moderna
Poeta, scrittore, filosofo e drammaturgo, Rabindranath Tagore è stato il primo letterato indiano moderno a riscuotere una vasta popolarità e considerazione in Occidente. Il [...] universitario trascorso in GranBretagna.
Fra le più popolari in Occidente vi è la raccolta di liriche d’amore i suoi suoni e profumi, sono al centro della produzione letteraria di Tagore, il quale nel 1915 viene insignito da Giorgio V del titolo di ...
Leggi Tutto
Thompson, Francis Morgan (Daley)
Giorgio Reineri
GranBretagna • Londra, 30 luglio 1958 • Specialità: Decathlon
Straordinariamente dotato fisicamente, 1,84 m per 86 kg, è considerato il più grande [...] di tutti i tempi per varie ragioni: due titoli olimpici consecutivi, come Bob Mathias; quattro record del mondo, un titolo mondiale, due titoli europei, un titolo di nel giavellotto (65,24 m), il vantaggio di Thompson era tale da non dover in alcun ...
Leggi Tutto
Ultimo degli Stuart (Roma 1725 - Frascati 1807); figlio minore di James Stuart (il "vecchio Pretendente"), creato duca di York dal padre, e noto con questo titolo presso i giacobiti. Nel 1745 ebbe il comando [...] legittimo re diGranBretagna, emanò un proclama asserendo il proprio diritto ereditario al trono inglese e proclamandosi re con il nome di Enrico IX. Le invasioni francesi lo spinsero a Napoli e poi a Venezia; qui ebbe una pensione da Giorgio III ...
Leggi Tutto
Settlement, Act of Legge («atto di disposizione») votata dal Parlamento britannico nel 1701 per fissare i diritti alla successione al trono diGranBretagna e Irlanda, escludendone i membri cattolici della [...] dovuta passare alla principessa Sofia, elettrice e duchessa di Hannover, nipote di Giacomo I, e ai suoi eredi protestanti. Secondo i termini dell’Act, estintasi la dinastia Stuart, nel 1714 divenne re d’Inghilterra GiorgioI, elettore di Hannover. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. granbretagna, in questa [...] considerarsi superata.
Poco dopo il ritorno al potere di Churchill, morì re Giorgio VI (6 febbraio 1952); gli succedette la catalogo della XXVIII Biennale di Venezia, 1956) i rappresentanti della pittura realista in GranBretagna, un realismo che si ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...