PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] epoca rammenteremo il ricchissimo portale della cattedrale di Lincoln in GranBretagna.
Riteniamo ora opportuno far cenno a un elemento che sarà tipico dei portali del sec. XIII e cioè alla figura di belva accovacciata posta a sostegno dapprima dei ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] nel 1959, sotto la direzione dello stesso Samaran e di R. Marichal − hanno da tempo aderito quasi tutti i paesi europei (Paesi Bassi, Belgio, Austria, Svizzera, Italia, GranBretagna, Svezia, Germania), sia pure con disomogeneità, quanto ai criteri ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] GranBretagna in occasione del 50° anno didi tutte le società filateliche. Il 28 novembre 1906 il re Giorgio V, appassionato collezionista, permise che la società assumesse il prefisso di ; id., I francobolli del Regno di Napoli e i due provvisorî ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] (Surate 1615; San Giorgiodi Madras 1639; Bombay 1661, ecc.), i Francesi (costa orientale del di Malacca. La situazione così determinatasi dava modo alla GranBretagnadi contrastare efficacemente i tentativi fatti, al principio del nostro secolo, di ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] L'assassinio di Paolo I (23 marzo 1801) e la catastrofe della flotta danese (2 aprile 1801) provocarono un mutamento nella politica delle potenze nordiche. Il 19 giugno 1801 si ristabilivano le buone relazioni tra la Russia e la GranBretagna, che s ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] contadini (997); se egli ebbe buoni rapporti col re di Francia, Roberto I, ne ebbe di eccellenti col re di Danimarca Canuto il Grande, conquistatore della GranBretagna, e col re di Norvegia Olaf, che convertì al cristianesimo il suo paese. Riccardo ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] trono diGiorgiodi Hannover. Questo sovrano dii direttori generali, i capi di divisione o d'ufficio, i capi di sezione o di reparto e poi i consiglieri, i primi segretarî, i segretarî e i vicesegretarî, i benessere sociale.
GranBretagna e Irlanda ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] estero. Un importante esempio è quello di Bandar-i ῾Abbās in Iran; soluzioni particolarmente innovative sono state impiegate in GranBretagna e in Francia, eliminando i tiranti isolati, con l'adozione, in un caso, di veri e propri portali, nell'altro ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] i motivi che lo inducevano a persistere nell'umanitaria proposta da lui formulata.
La questione davanti alle N. U. Progetto di spartizione. - La diversità di pareri tra la GranBretagna ": S. Giorgio e i SS. Cosma e Damiano. Si tratta di un gruppo ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] ,7). I reparti speciali fanno anche uso di pistole mitragliatrici calibro 9 L. e di fucili di tipo e calibro fra i più svariati. I mortai di fanteria vanno RAF (GranBretagna): 234 velivoli d'attacco (Tornado), 37 aviocisterne, 150 velivoli di difesa ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...