TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] presso cui si hanno ricche miniere di rame. I minerali estratti, per la scarsezza di carbone, di cui si hanno giacimenti a Fingal Bianchi è di assai recente origine: l'isola fu infatti occupata dalla GranBretagna nel 1803, allo scopo di stabilirvi ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Tesoro Sacro, della Corona, del Milan (Nibbio) d'oro; GranBretagna: Ordine della Giarrettiera, del Cardo, di S. Patrizio, del Bagno, della Stella dell'India, di S. Michele e S. Giorgio, dell'Impero indiano, reale Vittoriano, al Merito, per servizî ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] centri urbani ad alta concentrazione terziaria.
Tra i tanti progetti di quegli anni, possiamo ricordare in GranBretagna il centro urbano di Cumbernauld di G. Copcutt (1960-67) e la New Town di Thamesmead (progetto del Greater London Council del ...
Leggi Tutto
MACCHERONICA, LETTERATURA
Attilio Momigliano
Non si deve confondere il maccheronico con i linguaggi ibridi, col latino grosso, col fidenziano. Per maccheronico s'intende quel linguaggio che è costituito [...] 'anonimo Nobile Vigonze opus, i Virgiliana di Fossa da Cremona, le operette di Bassano da Mantova e di Giovan Giorgio Alione da Asti. Con questi ebbero parecchie imitazioni. Delle maccheroniche della GranBretagna, per tralasciare esempî più antichi, ...
Leggi Tutto
TOWNSHEND
Florence M. G. Higham
Famiglia nobile inglese. Sir Horatio T., primo visconte, fu membro del Consiglio di stato (1659) ed ebbe attiva parte nella restaurazione di Carlo II. Suo figlio Charles [...] (1725) tra GranBretagna, Francia e Prussia, e il trattato di Siviglia con la regina di Spagna (1725). Ma su questo argomento dei legami con l'estero cominciò tra lui e il Walpole un attrito che si sviluppò rapidamente dopo la morte diGiorgioI. Nel ...
Leggi Tutto
MOUNTBATTEN (v. battenberg, VI, p. 382)
Corrado SAN GIORGIO
Da Louis Alexander, primo marchese di Milford Haven, nacquero: Victoria Alice, che nel 1903 sposò il principe Andrea di Grecia, fratello del [...] principe Andrea di Grecia e dalla principessa Vittoria Alice di Milford Haven (v. sopra), andato in GranBretagna bambino, e re Giorgio VI conferiva al genero, col titolo di altezza reale, i predicati feudali di duca di Edimburgo, conte di Merioneth ...
Leggi Tutto
IRLANDA, Mare di (A. T., 46-47)
Herbert John Fleure
È il mare compreso tra la GranBretagna e l'Irlanda, limitato a O. dall'Irlanda, a N. dalla Scozia, a E. dall'Inghilterra e a S. in parte dalla regione [...] Giorgio si può fissare in una linea di circa 102 km. da Dublino a Holyhead. Il mare d'Irlanda è quasi interamente circondato da una cornice di rocce paleozoiche e i tipi di strutture geologiche si continuano, attraverso il mare, sulle due rive, come ...
Leggi Tutto
KINGSTOWN (o Dun Laoghaire; A. T., 49-50)
Lina Genoviè
Porto di mare a 11 km. a SE. da Dublino, nella provincia di Leinster, Irlanda, sulla riva sud-orientale della baia di Dublino, con 18.992 abitanti [...] balneare e luogo di soggiorno. Il nome originale irlandese fu trasformato in Kingstown (Città del re) dopo che Giorgio IV vi si la GranBretagna e altri paesi. Si esporta principalmente bestiame e s'importano grano e viveri. Kingstown è centro di ...
Leggi Tutto
MALMESBURY, James Harris, 1° conte di
Luigi Villari
Diplomatico britannico, nato a Salisbury il 21 aprile 1746, morto a Londra il 21 novembre 1807. Entrò nella carriera diplomatica nel 1768, e dopo [...] . Nel 1788 concluse un'alleanza fra la GranBretagna, l'Olanda e la Prussia contro la Francia i principi tedeschi contro il govemo repubblicano di Parigi, e nel 1794 combinò il matrimonio fra il principe di Galles (poi Giorgio IV) e Carolina di ...
Leggi Tutto
HARCOURT, Simon, visconte
Luigi Villari
Uomo politico inglese. Nato verso il 1661, da antichissima famiglia, avvocato nel 1683, fu eletto deputato nel 1690. Nel 1702 fu nominato solicitor general e [...] . Privato della carica da GiorgioI l'anno successivo, si ritirò nella sua proprietà di Cokethorpe, dove ospitò Pope, GranBretagna del re. Non fu grande giurista, ma abilissimo oratore.
Bibl.: Harcourt Papers, I, 24, 25, 30, 31, 251; 252; II, I ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...