Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Bretagna
2. Francia
EQUITAZIONE
gran premio di salto a ostacoli individuale maschile
1. Aimé Haageman BEL
2. Georges Van de Poele BEL
3. Louis de Champsavin FRA
salto in alto maschile
1. Dominique Maximien Gardères FRA
1. Gian Giorgio Sotto i ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di rappresentazione (come la base dell'obelisco e i mosaici di S. Giorgio) di Coimbatore, vasi di bronzo). Ma i trovamenti digran lunga più abbondanti sono quelli di monete. Abbiamo già notato come la maggior parte di esse siano databili al I ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] la richiesta di affiliazione. Nel caso della GranBretagna, invece, al di là di qualche opposizione di principio, prevalse carcere romano di Regina Coeli i calciatori Giordano, Wilson, Manfredonia e Cacciatori della Lazio, Albertosi e Giorgio Morini ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] attorno alla fine del XVI secolo.
La datazione dell'eccezionale raccolta di reperti (oggi esposti nei musei di Francia, Stati Uniti e GranBretagna) è stata resa più difficile dal fatto che i Kotoko, successori dei Sao, hanno continuato ad abitare ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] 1979), ma dopo la finale di Coppa dei Campioni persa contro il Nottingham (1980) era tornato in GranBretagna. L'allenatore del 'riscatto' è Giorgio Ascarelli, il primo grande presidente. Per tre anni convince la Federazione ad allargare i gironi, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] tenuta o i limitati progressi di Venezia in ambito demografico ed economico con le esplosioni registrate dalla GranBretagna e successo stante l'ostilità diGiorgio Pisani, il malfamato piano postale. Benché i correttori avessero aumentato il ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] di Francia e GranBretagna, chiedendo loro che scegliessero essi stessi i mezzi che potessero evitare a Venezia di Histoire de la République, II, p. 293.
172. [Alessandro De Giorgi], Memoria del 18 marzo 1848, in Piero Brunello, Voci per un ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] cattedrale di Hereford (GranBretagna). Le Giorgio. Conservata in ampi frammenti, tale carta è essenzialmente un documento di geografia biblica, che si presume concepito per illustrare l'Onomasticon di Eusebio di Cesarea (265-340), come testimoniano i ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Mario David e Giorgio Ferrini che avevano tentato di reagire. Ridotta GranBretagna, seguita da Danimarca e Olanda; capocannoniere fu il danese Nielsen, autore di finale la Seleção batte per 3-1 i padroni di casa, chiudendo il torneo con sei vittorie ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] in uso (bianco con una croce rossa e la corona gialla di San Giorgio al centro) risale al 1829, pur essendo poi il nome ore e 28 minuti; mentre tra i monoscafi il primato è del ketch Mari Cha IV di Robert Miller (GranBretagna), con 6 giorni e 17 ore ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...