TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] i più vari ed estemporanei. Ma l'iniziativa templare in fatto di architettura sacra ha travalicato digran lunga la consuetudine di dotare di ; Sur les pas des Templiers en Bretagne, Normandie, Pays de Loire, Paris Giorgio e il drago -, per la gran ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] celebre contratto stipulato tra Giorgio Armani e il GFT, l’azienda che più di ogni altra ha contribuito GranBretagna fosse già allora visibile la tendenza della moda convenzionale e di massa (marchi della High street fashion, così come alcuni tra i ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] di edilizia popolare, dotata di fondamenta e dei necessari attracchi per i natanti. Le nuove attività spesso si inserivano in opifici preesistenti. In un’antica cereria si trovava un mulino per la macinazione dei grani carboni. La GranBretagna, la ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] ha avuto, in questo senso, Giorgio La Pira, apparentemente ai margini è più stata in grado di raggiungere da sola.
I problemi di identità e di prospettive posti dal ‘trionfo’ introdotto in GranBretagna dalla politica economica di Margaret Thatcher, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] secolo. I grandi altiforni consumavano enormi quantitativi di legname; in GranBretagna, per esempio, la penuria di tale , 1986.
Bellavitis 1983: Bellavitis, Giorgio, L'arsenale di Venezia. Storia di una grande struttura urbana, Venezia, Marsilio ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] acqua soltanto Scarpati, Gasparri e Giorgio Leonardi, che lasciarono trascorrere il GranBretagna, il Giappone, il Brasile e la Spagna. Nella classifica individuale, però, i tahitiani si dovettero inchinare all'abilità di un celebre cacciatore di ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] dal nuovo Parlamento elettivo, nei fatti le riforme comunitarie furono frutto di un ricostituito asse franco-tedesco che marginalizzò le posizioni polemiche della GranBretagna, aprì all’ingresso della Spagna e perseguì con determinazione il progetto ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di adepti, è nettamente minoritaria rispetto alla popolazione umana che supera i sei miliardi. La seconda è che esiste un gran numero di protestanti’ (GranBretagna, Olanda e 1956. Protagonista di questa battaglia fu il laico valdese Giorgio Peyrot ( ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] dove i cattolici erano al governo, o all’isola di Malta governata dalla protestante GranBretagna, ma che a parer di molti anno di speranza 1887. Per Giorgio Candeloro il tentativo di conciliazione si ridusse in realtà a una semplice presa di contatto ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] dei bombardieri. In GranBretagna, la storia dei dall’erba alta, senza manutenzione e, secondo i firmatari di una petizione, senza molto rispetto per la Giorgio Vaccarino, ne enfatizzò l’origine politica per identificarli come il punto di ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...