Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] per una incorruttibile" (1 Corinzi, 9, 24-25). Dunque per Paolo i cristiani sono gli atleti, la vita è l'agone in cui ci si Giorgiodi Grecia. Partecipano soltanto quattro nazioni ‒ le grandi potenze di allora: Stati Uniti d'America, GranBretagna, ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] empirico imperniato sulla cultura politica, un ambizioso tentativo di comparazione fra cinque diverse democrazie occidentali (Stati Uniti, GranBretagna, Messico, Italia e Germania), basato su dati di sondaggio. Almond e Verba indagano il nesso ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] GranBretagna, le cui capacità produttive sollecitano nei paesi inseguitori la nascita di nuove istituzioni formative a tutti idi due naturalisti, Giuseppe De Cristoforis, appassionato collezionista, e Giorgio Jan, docente a Parma, che decisero di ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] ultimo erede di casa Farsetti ad un albergatore che lo apre al pubblico all’insegna della GranBretagna(18). A Marchini, Venezia. I piaceri, a cui si rinvia per la bibliografia sul Lido.
62. Sottolinea opportunamente questo Giorgio Pecorai, Appunti ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile diGiorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] come i Gracchi a Roma e Giorgio Scali a Firenze, digran parte dedicato a una tesa riflessione sul «principato nuovo». E nel trattare didi Borgogna, Bretagna, Guascogna, Normandia alla corona di Francia dà esempio del primo tipo: la somiglianza di ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] i limiti – nelle società cui si ispiravano: GranBretagna, Stati Uniti, Svizzera. Ma qui prevalse lo spirito di frammentazione (non di divisione, ma di frammentazione sì, e quindi di e ricerche, a cura di F. Chiarini, L. Giorgi, Torino 1990, pp. 113 ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] di portare l’Italia alla guerra contro la Francia e la GranBretagna. Questo sostegno, per la verità, ci fu e fu piuttosto solido, ma – come si vedrà – senza particolari entusiasmi.
Il fatto è che i quattro anni trascorsi dal maggio 1936 – il ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] aveva minacciato seriamente di farlo. La sola GranBretagna aveva manifestato Giorgio Calvi di Bergolo (1876), Edmondo Mayor des Planches (1875), Alberto Pisani Dossi (1871), Edoardo Compans di Brichanteau (1867) nella carriera diplomatica, tra i ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] ancora la testimonianza dei Bollandisti sulla presenza del culto costantiniano nel Belgio, a Praga e in GranBretagna, ma poiché la loro opera è molto tarda, si parlerà di essa nel paragrafo seguente16.
Il culto in Sicilia
Anche in Sicilia il culto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] di cui i quattro quinti per l’esportazione; l’Italia circa 20.000, di cui i tre quarti in una sola fabbrica, naturalmente la Olivetti; la GranBretagna pensiero di Adriano Olivetti, Napoli 2008.
Olivetti: una bella società, a cura di M. De Giorgi, E ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...