Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] la mancanza di aiuti di Stato che invece sostenevano la ricerca negli Stati Uniti e in GranBretagna.
Tchou fu Quattro ingegneri, guidati da Pier Giorgio Perotto (1930-2002), si misero in testa di costruire una macchina elettronica programmabile ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] ricerca astronomica e astrofisica più avanzata. Lo stesso discorso può valere per i numerosi religiosi-astronomi anglicani che lavoravano in GranBretagna.
Nel suo primo decennio di vita l'astrofisica fu un settore in cui lavorarono, oltre ai preti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] all’interessamento di Blackett, Occhialini, allora ancora in Brasile, ottenne di poter entrare in GranBretagna, ma, diversamente ancorché schematica. Sono comunque da ricordare i fondamentali contributi diGiorgio Parisi (n. 1948) allo studio ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] a cura di Bruno Munari e Giorgio Soavi, e la presentazione in catalogo di Umberto dell’artista e non sono infrequenti i casi di artisti provenienti da aree molto distanti di arte’: priva di una sede stabile (sarà attiva anche in Irlanda, GranBretagna ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] fondato nel 1959 da Giorgio Caproni, Antonio Seccareccia, Nel suo 'albo d'oro' si trovano i nomi diI. Calvino, P. De Filippo, G. di particolare valore artistico e ideologico che abbiano influito sullo sviluppo culturale del paese.
GranBretagna ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] vitello', si 'scrive come una gallina', c'è chi ben 'conosce i propri polli', chi 'alza la cresta', c'è la mamma che ammotorato' (come lo ha chiamato Giorgio Caproni) l'auto, entrata GranBretagna, paesi dove da molti secoli si ha la conoscenza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] e utilizzato in produzione dagli anni Ottanta da Enichem polimeri negli stabilimenti di Ravenna e di Hythe (GranBretagna), fu la sintesi di un lavoro di ricerca di frontiera in cui si dimostrò, applicando con maestria la catalisi stereospecifica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] , Marotta fece sì che l’ISS diventasse un centro di ricerca di importanza mondiale. In primo luogo sfidò il monopolio angloamericano della produzione di penicillina chiamando a Roma dalla GranBretagna Ernst Chain (premio Nobel per la fisiologia o la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] di idraulica Giorgio Bidone (1781-1839).
La torre idraulica di Richelmy consentiva di avere un salto di (1800-1874), il quale ebbe tra i suoi allievi anche Lombroso. Laureatosi nel di espositori (81), dietro a Francia, Belgio, Germania e GranBretagna ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] invece accade nelle opere futuriste di pittura e di scultura. Il tema della Nilson e molti altri. In GranBretagna Jacob Epstein – uno degli esponenti Giorgio De Chirico, si rivolse alla pittura metafisica, come anche Mario Sironi e Giorgio Morandi, i ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...