Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] nouvelle» e i cristiani rivoluzionari di Maurice Laudrain, che aderiscono al Fronte popolare. Nella vicina GranBretagna opera la Christian significativa presenza della comunità valdese, a partire da Giorgio e Valdo Spini32, anche se in Italia non ...
Leggi Tutto
Dalla moda allo stile
Ted Polhemus
Nel 21° sec., come nei secoli passati, la moda è dappertutto: in particolare per la nostra mente di consumatori è un’ossessione apparentemente incurabile che muove [...] Bretagna, dopo la nascita del punk, e soprattutto alla fine del decennio, subito dopo il suo declino, sbocciarono un gran numero di nuove ‘sette’ o ‘tribù’ e prese forma una varietà assolutamente straordinaria di scelte sottoculturali almeno per i ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] inglese arrivò fra i primi otto e primo dei non nord-europei fu un sudafricano, Leonard Richardson, che giunse ottavo nella gara a squadre, la Svezia superò la Finlandia, mentre la GranBretagna si piazzò al terzo posto. Ai Giochi di Anversa, nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] costituzione umana.
La fine del secolo: l'affermarsi di una nuova psichiatria
In GranBretagna il caso della 'follia' di re Giorgio III contribuì a portare drammaticamente al centro dell'attenzione i disturbi psichiatrici, e il fatto che il 're ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] il nuovo ambiente spingeva all'anarchia. Anche in patria, in GranBretagna, continuò l'inesorabile espansione dei manicomi.
Nel corso del XIX sec. i malati di mente furono sempre più catalogati, raccolti, segregati e allontanati. Gli amministratori ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] (1990).
Una menzione a parte merita la GranBretagna. I reati militari erano previsti da tre ‘codici’ quante sono le singole forze armate, e, per i reati più gravi, la sanzione era la pena di morte; la giurisdizione era inoltre attribuita alla Corte ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] rileva Giorgio Triani, "diventa quasi legittimo pensare che non ci sia in fondo una reale volontà di venire di una battaglia. I rituali del calcio, Bologna, il Mulino, 1990.
E. Dunning, P. Murphy, J. Williams, Il teppismo calcistico in GranBretagna ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] Urbanism, organizzazione nata in GranBretagna nel 2001) in occasione de Alcalá) a Madrid, riprendendo i lineamenti dell’edificio ottocentesco grazie a Rafael dipinto cinquecentesco Le nozze di Cana di Paolo Veronese a San Giorgio Maggiore a Venezia, ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] come gli Stati Uniti, la Cina, il Giappone, la GranBretagna, i Paesi Bassi, la Francia, la Germania, l’Inghilterra riescono specificità di questa, mentre è pressoché scomparso quel sentimento dell’inattuale che, secondo il filosofo Giorgio Agamben ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] i governi parlamentari di molti Stati europei, a cominciare dalla GranBretagna, hanno risolto il problema di come far convivere l’organo di Re della Repubblica. Cronaca costituzionale della presidenza diGiorgio Napolitano, Modena, 2015; Scaccia, G., ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...