• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Biografie [59]
Storia [23]
Arti visive [8]
Economia [6]
Letteratura [6]
Religioni [6]
Scienze politiche [4]
Storia delle religioni [3]
Musica [3]
Industria [3]

TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa Giancarlo Landini TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi. Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] di Puebla, al Nacional dell’Avana, all’Abreu di Città del Messico. Qui il 2 ottobre 1904 cantò I pescatori di perle di Bizet al fianco del tenore romeno Giorgio la Gran Bretagna. Nel giugno del 1908 tenne un concerto di beneficenza al Trocadéro di ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIULIO GATTI CASAZZA – LUCIA DI LAMMERMOOR – CLEOFONTE CAMPANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa (1)
Mostra Tutti

ORSINI DEL BALZO, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI DEL BALZO, Raimondo Kristjan Toomaspoeg ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] ’esempio degli ordini di S. Giorgio ungherese, della Giarrettiera inglese, dell’Ermellino di Bretagna e altre simili , n.s., XXXVI (1957), pp. 93-125; I Diurnali del Duca di Monteleone, a cura di M. Manfredi, in Rerum Italicarum Scriptores, XXI, 5, ... Leggi Tutto
TAGS: INVESTITURA CAVALLERESCA – GUALTIERI VI DI BRIENNE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CARLO III DI DURAZZO – FRANCAVILLA FONTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI DEL BALZO, Raimondo (1)
Mostra Tutti

GABALEONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABALEONE, Giovanni Battista Andrea Merlotti Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570. La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] . di Stato di Torino, Archivio di corte, Lettere particolari, "G.", mz. 1, ins. 3 (1615-35); Negoziazioni, Francia, mz. 7, ins. 19; mz. 8, inss. 5 e 47; mz. 9, ins. 4; Lettere ministri, Francia, mz. 16 (anno 1618); Lettere ministri, Gran Bretagna, mz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STECCHI, Filippo Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STECCHI, Filippo Luigi Maria Renato Pasta – Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi. Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] più contratti di associazione, quali le Vite de’ pittori di Giorgio Vasari e le Opere di Filippo di Guillaume-Emmanuel-Joseph Guilhelm de Clermont-Lodève, che discuteva anche le ragioni del conflitto tra le colonie americane e la Gran Bretagna ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GAETANO INCONTRI – JEAN-FRANÇOIS MARMONTEL – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – RIVOLUZIONE FRANCESE – LEOPOLDO D’ASBURGO

TROYA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROYA, Ferdinando Carmine Pinto – Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher. Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] impossibile, non parteciparono alla guerra di Crimea e non seguirono gli Asburgo nella crisi della pianura Padana determinata da Cavour. Nello stesso tempo, i loro rapporti con Francia e Gran Bretagna furono profondamente logorati. Invece, l ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – SANTA MARIA DI CAPUA – CARTA COSTITUZIONALE – ESERCITO PIEMONTESE – GIUSEPPE GARIBALDI

TOMASI, Pietro, marchese della Torretta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMASI, Pietro marchese della Torretta Gerardo Nicolosi – Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] 18 novembre 1921, p. 357). A questo proposito, Giorgio Rumi (1968, pp. 160-166) ha ben ricostruito e Gran Bretagna nel primo dopoguerra, Roma 1999, p. 9 e passim; F. Lucifero, L’ultimo re. I diari del ministro della Real Casa 1944-1946, a cura di F. ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ANTONINO DI SAN GIULIANO – EMILIO VISCONTI VENOSTA

VITELLI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Cornelio Daniela Caso – Nacque a Cortona intorno alla metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia. Studiò a Bologna e a Roma con Francesco Filelfo e Domizio Calderini intorno [...] di Francia Carlo VIII per trattare il problema irrisolto del Ducato di Bretagna, rivendicato da entrambi i sovrani. Il fallimento di questa e di il gran conte di s. v.; A. Daneloni, Merlani, Giorgio, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXIII, ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PICO DELLA MIRANDOLA – ERASMO DA ROTTERDAM – DEMETRIO CALCONDILA

QUARONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARONI, Pietro. Gerardo Nicolosi – Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] di seguirlo in Italia. Ricevuto il consenso da parte del ministero, i due si sposarono il 18 novembre 1928; dal matrimonio sarebbero nati due figli, Giorgio Esteri, che riuniva i ministri di Stati Uniti, Unione Sovietica, Gran Bretagna e che si ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CROCE ROSSA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARONI, Pietro (2)
Mostra Tutti

DE FERRARI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Domenico Giovanni Assereto Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] Giorgio Doria il Comitato dell'ordine, che in pochi giorni contò un considerevole numero di soci e di . diplom. fra la Gran Bretagna e il Regno di Sardegna, s. 3, 1848-1860, I, a cura di F. Curato, Roma 1961, pp. 215 s.; II, a cura di F. Curato, ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – OTTAVIO THAON DI REVEL – PAOLO ONORATO VIGLIANI – LUIGI DE MARGHERITA – CORTE DI CASSAZIONE

NUVOLARI, Tazio Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUVOLARI, Tazio Giorgio Gianni Cancellieri NUVOLARI, Tazio Giorgio. – Nacque a Castel d’Ario (Mantova) il 16 novembre 1892, quarto dei cinque figli di Arturo (1863-1938) e di Emma Elisa Zorzi (1864-1943), [...] di corridore motociclista e il 20 giugno, iscritto come Giorgio Nuvolari, esordì nel Circuito di Gran Bretagna, e nel 1939 a Belgrado, due giorni dopo lo scoppio della Seconda guerra mondiale. Dopo il conflitto Nuvolari era l’ombra di soltanto i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN LAZZARO DI SAVENA – COSTANTE GIRARDENGO – GIUSEPPE NUVOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUVOLARI, Tazio Giorgio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
scozzése
scozzese scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali