• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [745]
Archeologia [67]
Biografie [119]
Storia [105]
Arti visive [109]
Geografia [35]
Letteratura [45]
Religioni [41]
Sport [42]
Diritto [36]
Architettura e urbanistica [36]

BIZANTINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIZANTINA, Arte F. Panvini Rosati L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] d'Oriente.Potenti mecenati, come l'abate Desiderio di Montecassino, i dogi di Venezia, i re Normanni di Sicilia, si assicurarono l'opera di artisti e artigiani provenienti dal mondo greco. In qualche caso committenti italiani ordinarono opere d ... Leggi Tutto
TAGS: MENOLOGIO DI BASILIO II – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – ICONOGRAFIA CRISTIANA – AREA DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, Arte (2)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica Demetrio U. Schilardi Dimostenes Giraud Luigi Caliò Attica di Demetrio U. Schilardi Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] ca.) di questo lungo periodo di povertà e di isolamento della Grecia è nota in Attica quasi esclusivamente attraverso i corredi di due necropoli verso sud, dove ora sorge la chiesetta di S. Giorgio, oppure sulla spianata posta a est del tempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio Massimo Botto Sandro Filippo Bondì Il fenomeno urbano in fenicia di Massimo Botto Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] osservato che il termine Kotinoussa dato dai Greci a Cadice si riferisce all'abbondanza di prospezione 1992-1996, ibid., pp. 713-36; P. Bernardini, I Fenici nel Sulcis: la necropoli di San Giorgio di Portoscuso e l'insediamento del Cronicario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MALTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MALTA F. Biancofiore Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] in Cilicia (Mersin, ecc.), Grecia (Malthi, ecc.), Italia (Arene di S. Giorgio. Ne sarebbe testimonianza anche il tipo di tomba ipogea a campana presente al promontorio Mtarfa presso Rabat (Gozo) ed in questa stessa isola, oltreché in M., sono noti i ... Leggi Tutto

MONASTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONASTERO A. Paribeni Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] possibile ricostruire la rete di m. ed edifici di culto, dedicati a s. Giorgio, s. Cristoforo i monaci e la costruzione di un muro di cinta nel m. di S. Giovanni di Studios (seconda metà del sec. 13°).Nella penisola greca il persistere dello stato di ... Leggi Tutto
TAGS: SIMEONE STILITA IL VECCHIO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – MICHELE VIII PALEOLOGO – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONASTERO (2)
Mostra Tutti

Archeometria e restauro

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Archeometria e restauro Paolo Marconi Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] , I viaggi di Cesare Brandi, “Arte e critica”, 5, 1997. Snow 2005: Snow, Charles P., Le due culture (1959), con interventi di Giulio Giorello, Giuseppe O. Longo, Piergiorgio Odifreddi, Venezia, Marsilio, 2005. Torraca 2001: Torraca, Giorgio, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

FESTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FESTO (Φαιστός, Phaestus) L. Banti Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] N della collina di S. Giorgio a Falandra: il rito è l'incinerazione. La necropoli greco-romana è XIV, 1904, cc. 501 ss.; Boll. d'Arte, dal 1932 al 1937; inoltre i rendiconti di D. Levi cit. sotto. Breve riassunto in L. Pernier e L. Banti, Guida agli ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso Luigi Caliò Pietro Militello Eptaneso di Luigi Caliò Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] nell’Eptaneso, ma anche in altri siti della Grecia occidentale, come Vitsa in Epiro; ma è proprio di Same, che aveva due acropoli, rimangono tratti della cinta muraria di età classica e i resti di un tempio, individuato sotto la chiesa di S. Giorgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino Enrico Zanini Le regioni dell’impero La grecia Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] e su alcune residenze di pregio, che hanno peraltro restituito i due più ricchi corpora di mosaici pavimentali della Grecia protobizantina. Nicopolis, città di fondazione augustea, sembra aver goduto di una fase di particolare prosperità tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici Mauro Cristofani L’italia e i popoli italici Il concetto nell’antichità La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...]  di Capri (frr. 70-71 Nenci). Per i Greci di di Chieti), Pretuzi (Colle San Giorgio presso Castiglione Messer Raimondo, nel Teramano) e Piceni (Monterinaldo), si sviluppa una decorazione fittile che interessa anche i frontoni, forse per intervento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
apiterapia
apiterapia s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
ciampiano agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali