Pretendente al trono diHannover (Hannover 1845 - Gmunden 1923). Figlio diGiorgio V ultimo re diHannover, continuò a rivendicare, dopo la morte del padre (1878), i diritti al regno divenuto provincia [...] il decreto del 22 sett. 1866; il governo imperiale gl'impedì perciò nel 1906, alla morte del reggente il ducato di Brunswick-Lüneburg, di entrarne in possesso (C. l'aveva ereditato nel 1884). Nel 1913 egli rinunciò ai suoi diritti a favore del figlio ...
Leggi Tutto
Settlement, Act of Legge («atto di disposizione») votata dal Parlamento britannico nel 1701 per fissare i diritti alla successione al trono di Gran Bretagna e Irlanda, escludendone i membri cattolici della [...] dovuta passare alla principessa Sofia, elettrice e duchessa diHannover, nipote di Giacomo I, e ai suoi eredi protestanti. Secondo i termini dell’Act, estintasi la dinastia Stuart, nel 1714 divenne re d’Inghilterra GiorgioI, elettore diHannover. ...
Leggi Tutto
Figlia (Celle 1666 - Ahlden 1726) diGiorgio Guglielmo duca di Celle; sposò (1682) il cugino Giorgio Luigi elettore diHannover, poi GiorgioI d'Inghilterra, dal quale ebbe due figli, Giorgio, il futuro [...] Giorgio II d'Inghilterra, e Sofia Dorotea, la futura regina di Prussia; divorziata (1694) in seguito a presunte relazioni col conte di Königsmarck, fu imprigionata nel castello di Ahlden (Hannover). ...
Leggi Tutto
sette anni, Guerra dei Conflitto di vaste dimensioni che fra il 1756 e il 1763 oppose Gran Bretagna e Prussia a Francia e Austria e loro alleati (Russia, Svezia, Polonia, Sassonia e più tardi la Spagna). [...] dal trattato di Westminster, concluso nel gennaio 1756 tra Giorgio II d’Inghilterra e Federico II il Grande di Prussia. Il la Prussia, portando alla conquista dell’Hannover, allo stabilimento di un condominio continentale franco-austriaco, alla ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] che è vanto di architetti italiani, come Francesco diGiorgio, i Sangallo, il Sanmicheli, di aver fissato e diffuso der Frührenaissance, Hannover 1896; Relevés des pensionnaires de l'Acadèmie de France, III; G. Loukomsky, I maestri dell'architettura ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] russa, e il concorso inglese di 6000 uomini, inviati da Giorgio II, neutro come re britannico, non come Elettore del Hannover, e di 6000 Prussiani, inviati da re Federico Guglielmo I come principe dell'impero. I Francesi occuparono la Lorena, ancora ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] l'avvento al trono diGiorgiodiHannover. Questo sovrano di origine straniera, non essendo i direttori generali, i capi di divisione o d'ufficio, i capi di sezione o di reparto e poi i consiglieri, i primi segretarî, i segretarî e i vicesegretarî, i ...
Leggi Tutto
VITTORIA regina d'Inghilterra
Pietro SILVA
Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re Giorgio III e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco di Sassonia-Coburgo; morta [...] separazione delle corone del regno d'Inghilterra e del regno diHannover, unite dall'epoca diGiorgioI; giacché la corona diHannover passò al duca di Cumberland. Sotto il breve regno di Guglielmo IV (1830-1837) memorabili eventi si erano prodotti ...
Leggi Tutto
TOVAGLIA
Filippo Rossi
L'uso della tovaglia di tela o di lino stesa sulla tavola durante il pasto ci è testimoniato nell'antichità cristiana dalle rappresentazioni figurate: le raffigurazioni dell'Ultima [...] Lateranense); del sec. XIII è quella del duomo di Halberstadt a figure ricamate in bianco e in seta di varî colori, e quella del museo provinciale diHannover con figure stilizzate di leoni e di angeli ricamati in bianco entro circoletti ornati. Più ...
Leggi Tutto
KINSKÝ
Bedrich Jensovský
. Antica famiglia nobile boema, il cui originario e giusto nome è Vchynský di Vchynice e di Tetov. In Boemia si trova già nel sec. XIII; ma solo dalla seconda metà del sec. [...] emigrarono in Olanda e vivevano ancora nel sec. XVIII in Belgio e in Hannover. I discendenti diGiorgio si estinsero verso la fine del sec. XVII. Il vero fondatore dell'odierna famiglia è Venceslao, il cui figlio Radlav comprò numerosi beni ...
Leggi Tutto