Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al volgere del secolo XIV, l’ultima fase di sviluppo della polifonia arsnovistica si [...] e centro-settentrionale, si propaga, ancora in fieri, oltre i Pirenei e le Alpi. Accanto alle corti francesi (quella pontificia di un sistema di scrittura musicale eloquente, trasforma i centri che accolgono tale tendenza avanguardistica da mete ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine virtuale acquista cittadinanza nel dibattito sui nuovi media e sulle tendenze [...] sua scambievolezza, la sua sostituibilità, e faranno quindi accedere o molti o pochi al massimo fine, la liberazione.
Per i teorici delle cyberculture, come il citato Rheingold o il francese Pierre LévyLèvy, il mondo virtuale è soprattutto la via del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo la famiglia del sistema solare si accresce enormemente. Viene [...] ovvero Mercurio = 0+4, Venere = 3+4, Terra = 6+4, Marte = 12+4, Giove = 48+4, Saturno = 96+4 e questo significa che i valori aggiunti al quattro sono in rapporto doppi l’uno rispetto all’altro, tranne il primo, nullo.
Del resto, anche la scoperta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di automazione solo 50 anni fa risultava assolutamente estraneo al senso [...] , che a suo avviso “fa del lavoratore il signore della macchina”; meno ottimista è l’opinione di altri pensatori, fra i quali non pochi sociologi del lavoro ed economisti. Ad esempio, Luciano Gallino ha di recente ribadito la tesi secondo cui la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento le colonie dell’America del Nord danno vita a un particolare [...] and the step
and with the girls be handy.
And there we see a thousand men,
as rich as ’Squire David;
and what they wasted every day,
I wish it could be sav-ed.
And there we see a swamping gun,
large as a log of maple,
upon a duced little cart,
a load ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Espressività, sentimento e magistero contrappuntistico, effetti drammatici e improvvisi [...] non si stanca di eseguirne le sonate; Beethoven gli riconosce i meriti di precursore ed esponente di primo piano di una cultura suoi ascoltatori, perché in tal modo farà loro comprendere i suoi sentimenti e li farà partecipare alle sue emozioni. Nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elettrodinamica quantistica è la teoria quantistica dei fenomeni elettromagnetici. [...] anni a capire che l’idea di Planck implica la “quantizzazione” del campo elettromagnetico. Albert Einstein, nel 1905, intuisce che i quanti di energia di Planck corrispondono a fotoni, particelle di massa nulla, e l’energia trasportata da un singolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero riformatore di Noverre costituisce un punto di snodo fondamentale nella [...] altre arti imitative e aprono la via al processo di riforma del balletto che il coreografo Jean-Georges Noverre inizierà con i suoi scritti e le sue opere.
Jean-Georges Noverre e la riforma del balletto
Spirito critico e indipendente, poco incline ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado le critiche di Pico della Mirandola e le condanne della Chiesa romana, l’astrologia [...] teologico, non lascia spazio neanche alla dottrina, sostenuta da Tommaso d’Aquino, secondo la quale le stelle influiscono su tutti i corpi del mondo sublunare e solo sulla parte sensibile e corporea dell’uomo (non sull’anima), producendo quindi solo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Rivoluzione francese segna un punto di svolta nella storia della musica militare, [...] è un musicista ma un organizzatore e un amministratore, sa cogliere il nuovo spirito del tempo e soprattutto sa capire i nuovi compiti ai quali deve assolvere la musica militare. La sua opera contribuisce così a connotare con caratteri anche musicali ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...