Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il diffondersi della religione cristiana e il declino dell’impero romano la scienza [...] quelle dei fiumi, dei laghi, dei mari e dell’oceano che circonda i tre continenti noti: Europa, Asia e Africa. Questo primo cielo, alla larghezza in direzione nord-sud. L’oceano che circonda i tre continenti è a sua volta delimitato da un’altra terra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moderna teoria atomica, formulata da John Dalton all’inizio dell’Ottocento, viene [...] e inutile per il progresso della chimica.
La tavola di Lavoisier, composta da 32 sostanze semplici, è il terreno sul quale i chimici svolgono le loro analisi a partire dal 1789 e in breve tempo ne vengono scoperte numerose altre. Prende inoltre avvio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “forma-sonata”, coniato a metà dell’Ottocento con intento normativo, intende [...] , sono da segnalare alcuni clavicembalisti italiani, e in particolare Baldassarre Galuppi e Giovanni Marco Rutini; Giovanni Battista Sammartini, i maestri della scuola di Mannheim, in particolare Jan Vaclav Antonin Stamitz e Carl Emanuel Bach. Ma la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Disciplina relativamente giovane, e riconosciuta a livello istituzionale, solo con gli [...] strati non indica affatto l’ordine di formazione, ma solo i mutamenti sopravvenuti nel corso del tempo. Così, è possibile diversa composizione dei loro strati. La pressione esercitata genera i carreggiamenti, e sviluppa una enorme energia, capace di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La chimica supramolecolare rappresenta uno dei settori di ricerca più originali e di [...] La chimica supramolecolare prende l’avvio negli anni Sessanta presso i laboratori della celebre azienda americana Du Pont, con gli attraverso le membrane cellulari. Tra la fine del 1967 e i primi mesi del 1969, Lehn riesce, insieme al suo gruppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Cinquanta del Novecento furono proposti due approcci allo studio matematico [...] di determinare per un linguaggio L e una frase f se f appartiene o no a L. Per limitarci agli estremi della gerarchia, i linguaggi di tipo 3, o regolari, sono precisamente quelli riconosciuti da un automa a stati finiti (una macchina che non richiede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Francia, sotto l’impulso della querelle des anciens et des modernes, si segnala il [...] pro francesi contro François Raguenet (Parallelo tra gli Italiani e i Francesi, 1702), che al contrario è pro italiano.
Risale a quella di padre Martini, possiamo considerare i fondamenti della pratica musical-storiografica moderna: Storia generale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento lo sviluppo della fisica delle particelle ha portato alla formulazione [...] cioè le interazioni che sono alla base di processi come i decadimenti nucleari. Più precisamente, la teoria da loro formulata è grande, ed è per questo che non si possono isolare i quark in natura (questo fenomeno è chiamato confinamento). A piccole ...
Leggi Tutto
Giorgio Cosmacini
Stetoscopio in pensione
Duecento anni fa il dottor Laënnec inventava a Parigi il primo strumento in medicina che consentì l’‘auscultazione mediata’, trasformando l’orecchio bene esercitato [...] dalla sua giovane paziente, Laënnec arrotolò il cahier che aveva con sé per le sue annotazioni e lo utilizzò per auscultare i rumori di quel cuore che il proprio senso del pudore e la formosità del petto della malata non gli permettevano di esplorare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La meteorologia già nel corso del XIX secolo comincia ad acquisire l’identità di disciplina [...] sogno ancora affidato ad almanacchi e millenarie tradizioni agricole. Risalgono agli anni tra il 1860 e il 1870 i primi tentativi di collegare tramite telegrafo stazioni di osservazioni metereologiche al fine di disegnare su mappe la situazione della ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...