Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ipotesi del continuo, formulata da Georg Cantor negli anni Settanta dell’Ottocento, [...] su due nuove scienze (1638), aveva notato l’esistenza controintuitiva di una corrispondenza biunivoca tra gli interi positivi e i loro quadrati.
Nel 1874 Cantor dimostra che N e l’insieme dei numeri reali R hanno una differente cardinalità: R ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diretta conseguenza della scoperta del maser, la Light Amplification by Stimulated Emission [...] fino al photophone brevettato da Bell, e con il laser si assiste a una ripresa di studi in questo senso. Emersi i problemi di disturbo legati all’atmosfera, si pensa di far viaggiare la luce attraverso fili di vetro; questa tecnica era già conosciuta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Due teorie del calore sono in competizione nel Settecento: la prima, che risale al meccanicismo [...] , al pari del fuoco, un tipo di materia. La chimica, forte della spiegazione unitaria che può dare di tutti i fenomeni della combustione grazie al principio materiale di infiammabilità cosiddetto “flogisto”, incita a vedere nel calore una sostanza in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maser è l’acronimo inglese di Microwave Amplification by Stimulated Emission of Radiation, [...] a Townes) compiono uno studio teorico sull’uso dei fasci molecolari in spettroscopia alle microonde: i due, nonostante i rapporti tesi con l’Occidente, incontrano i ricercatori statunitensi prima nel 1955 e poi ancora in una conferenza nel 1959.
Il ...
Leggi Tutto
, Giorgio. Scrittore e autore italiano di testi di canzoni (Genova 1929 – Roma 2016). Tra i fondatori della cosiddetta scuola genovese, è stato l’autore di molte canzoni italiane di grande successo, tra [...] numerosi e importanti artisti italiani come L. Tenco, Mina, O. Vanoni, O. Berti e A. Celentano. È noto anche per i suoi adattamenti di canzoni straniere come quelle di Aznavour e come autore televisivo. Nel 2010 è stato nominato Cavaliere al merito ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1597 - m. Königsberg 1640) del principe elettore Giovanni Sigismondo, salì al trono nel 1619; sotto la guida del suo ministro Adam Schwarzenberg, cattolico, prese le parti dell'imperatore nella [...] Costretto (1631) all'alleanza con Gustavo Adolfo aderì (1635) alla pace di Praga, ma non poté impedire che gli Svedesi occupassero e devastassero tutto il Brandeburgo. Alla sua morte quasi tutti i suoi dominî erano militarmente occupati dalla Svezia. ...
Leggi Tutto
Scrittore bizantino (sec. 8º), diacono e cartofilace di S. Sofia. Amico dell'imperatore Eraclio, ne cantò le vittorie in tre poemi: La spedizione contro i Persiani, La disfatta degli Avari, l'Eracliade. [...] Scrisse anche l'Exaemero (sulla creazione del mondo), La vita vana, La vita umana, l'Inno alla Resurrezione, epigrammi, una polemica antimonofisita (Contro l'empio Severo) ...
Leggi Tutto
GIORGIO VI re di Gran Bretagna e Irlanda, imperatore delle Indie
Alberto Federico Arturo Giorgio nacque a York Cottage (Sandringham) il 14 dicembre 1895. Seguì i corsi di ufficiale di marina; durante [...] . Il 10 dicembre 1936, per l'abdicazione del fratello Edoardo VIII, è asceso al trono di Gran Bretagna, col nome di Giorgio VI (l'incoronazione ha avuto luogo il 12 maggio 1937). Dal suo matrimonio sono nate due bambine, delle quali la primogenita ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli
Silvio Giuseppe Mercati
Fiorito nella metà del sec. XII, cartofilace di Gallipoli, scrisse in greco diverse poesie giambiche, esalta la potenza e il valore, a restituirla al pristino [...] l'invettiva contro Parma, soggiogata da Federico II (1247).
Bibl.: A. M. Bandini, Catal. codd. manuscript. Biblioth. Mediceo-Laurent., I, 26-28; T. Semmola, Del grecismo delle provincie meridionali napolitane, in Atti d. R. Acc. di Archeol. lettere e ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Gubbio detto Mastro Giorgio
Gaetano Ballardini
Così è chiamato comunemente il ceramista Giorgio Andreoli, nato a Intra forse intorno al 1465-70, morto a Gubbio probabilmente nel 1553. Benché [...] impareggiabile lustro a rosso di rubino ("rosso da maiolica"), perfezionando mirabilmente i tentativi in questo senso già intrapresi dalle botteghe di Deruta (v. maiolica). Mastro Giorgio ci dà conferma di tale duplice attività della sua officina nel ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...