• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10545 risultati
Tutti i risultati [10545]
Biografie [4043]
Storia [1606]
Arti visive [1471]
Religioni [672]
Letteratura [530]
Diritto [339]
Geografia [218]
Archeologia [224]
Musica [192]
Economia [181]

DEFOE, Daniel

Enciclopedia Italiana (1931)

Poligrafo e romanziere, nato a Londra (probabilmente nel settembre 1660), morto ivi il 26 aprile 1731. Suo padre, James Foe (Daniel cominciò ad adottare il prefisso "De" per la prima volta, pare, nel 1695) [...] e in Scozia sotto mentite spoglie di commerciante. Con l'avvento di Giorgio I, il D., che fino allora era apparso come whig, benché a opera, senza curarsi di correggerla. Così nacquero nel 1720 i Memoirs of a Cavalier, racconto di peripezie durante la ... Leggi Tutto
TAGS: AVVENTURE DI ROBINSON CRUSOÈ – CARLO XII DI SVEZIA – COLUMBIA UNIVERSITY – GUGLIELMO D'ORANGE – ALEXANDER SELKIRK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEFOE, Daniel (3)
Mostra Tutti

ANHALT

Enciclopedia Italiana (1929)

Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] di nuovo (1396) nel ramo di Sigismondo, con Dessau, e in quello di Alberto, con Zerbst. Dopo una temporanea riunione, Giorgio I divise di nuovo il territorio nel 1473: dal figlio Valdemaro VI derivò il ramo di Köthen, dall'altro figlio Ernesto, il ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA DI SLESIA – GLACIAZIONE QUATERNARIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANHALT (1)
Mostra Tutti

BESTUŽEV-RJUMIN, Aleksej Petrović, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico russo, cancelliere dell'imperatrice Elisabetta, uno dei più eminenti rappresentanti di quel nuovo gruppo di uomini di stato russi, che uscirono dalla scuola di Pietro il Grande. B. nacque nel [...] al servizio dell'elettore di Hannover Giorgio Ludovico, che divenuto re d'Inghilterra (Giorgio I), lo condusse a Londra. A il B. richiamava anche l'attenzione sul grande pericolo che i piani di conquista di Federico II di Prussia, allora alleato ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – PIETRO IL GRANDE – INGHILTERRA – CATERINA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTUŽEV-RJUMIN, Aleksej Petrović, conte (1)
Mostra Tutti

BASILIO II, soprannominato Bulgaroctono, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1930)

A sei anni, nel 963, succedette al padre Romano II. Fu sotto la reggenza, prima di Niceforo Foca, poi di Giovanni Zimiscès; nel 976, morto questi, egli venne proclamato imperatore insieme col minore fratello [...] la Georgia e il Vaspurachan. Un tentativo del principe Giorgio I di Georgia, per riacquistare la sua indipendenza, fu domato morte, cominciava la decadenza. Bibl.: Su Basilio II e i suoi tempi, G. Schlumberger ha scritto due esaurienti opere: ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO I DI GEORGIA – BATTAGLIA DI CANNE – ISOLA DI SICILIA – COSTANTINO VIII – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIO II, soprannominato Bulgaroctono, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

NEWCASTLE-Upon-Tyne

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWCASTLE-Upon-Tyne (A. T., 47-48) Herbert John FLEURE Florence M. G. HIGHAM Città e porto dell'Inghilterra nord-orientale, situata all'estremo punto navigabile del fiume Tyne, cioè 13 km. a monte della [...] Pelham. Questi prese il nome di Pelham Holles e dopo avere contribuito a soffocare la rivolta del 1715, venne creato da Giorgio I duca di Newcastle-upon-Tyne. Essendo egli morto senza eredi, questo titolo si estinse. Dopo la caduta di Walpole, Thomas ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWCASTLE-Upon-Tyne (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRA Carolina Maria Carlotta Luisa Giulia di Danimarca, regina di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia Italiana (1929)

Nata nel palazzo Gule, in Copenaghen, il 1° dicembre 1844, era figlia del principe Cristiano di Glucksburg, il quale divenne poi re di Danimarca (Cristiano IX). Allevata con la massima semplicità e modestia, [...] a far appoggiare dalla Gran Bretagna la scelta di suo fratello Guglielmo a re di Grecia (Giorgio I), e non dimenticò mai la sua antipatia per la Prussia, nonostante i legami di parentela esistenti fra gli Hohenzollern e la casa reale inglese. Dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO I DEL BELGIO – JOSEPH CHAMBERLAIN – SCHLESWIG-HOLSTEIN – PRINCIPE DI GALLES – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRA Carolina Maria Carlotta Luisa Giulia di Danimarca, regina di Gran Bretagna e Irlanda (1)
Mostra Tutti

DARMSTADT

Enciclopedia Italiana (1931)

Città principale e capoluogo dello stato di Assia (Germania), a 130 m. s. mare, con 89.470 ab. (49 mila nel 1880), in prevalenza evangelici (15 mila cattolici e 1650 Israeliti). È posta tra Heidelberg [...] di stile gotico tardo (sec. XV), fu ampliata nel 1686 e trasformata nel 1842 dal Moller. Nell'interno, notevoli le tombe di Giorgio I e di sua moglie. Storia. - La città è d'origine molto recente, non essendo menzionata prima del sec. XII. E fu anche ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – INCUNABOLI – OLDENBURGO – MICOLOGIA – ODENWALD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARMSTADT (1)
Mostra Tutti

BERNSTORFF, Johann Hartvig Ernst, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato danese, ma tedesco di nascita, essendo nato nel Hannover il 13 maggio 1712. Suo padre, il barone Gioacchino B., era possidente; il nonno materno, Andrea B., era stato l'autorevole ministro [...] del re Giorgio I d'Inghilterra. Insieme col fratello maggiore, come voleva allora la buona consuetudine per i figli , quella di Holstein-Gottorp. A sventare il pericolo, quando già i due eserciti russo e danese si trovavano di fronte nel Mecklenburg, ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO VI DI DANIMARCA – GIORGIO I D'INGHILTERRA – GUERRA DEI SETTE ANNI – COLPO DI STATO – MERCANTILISMO

ATTERBURY, Francis

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Milton Keynes (Buckinghamshire) nel 1662, fu educato a Westminster School e al collegio di Christ Church a Oxford, e nel 1687 prese gli ordini religiosi nella chiesa anglicana. Si mostrò vigoroso [...] . Andato a vuoto il piano per l'improvvisa morte della regina, cercò di entrare nelle buone grazie del nuovo re Giorgio I, ma senza successo, e divenne quindi uno dei più pertinaci oppositori del regime. Emanava continue proteste dal suo seggio nella ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INGLESE – ACT OF SETTLEMENT – CHIESA ANGLICANA – CHIESA ANGLICANA – PARTITO TORY

BATH, William Pulteney, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1684 da un'antica e ricca famiglia londinese già nel 1705 fu eletto membro della Camera dei comuni. Rappresentò per quasi trent'anni gli elettori whigs del Yorkshire, combattendo la politica dei [...] tories, favorevole ad accordi diplomatici coi Borboni. Egli fu quindi uno dei più accaniti fautori della chiamata di Giorgio I di Hannover al trono d'Inghilterra ed entrò nel primo ministero formato dal nuovo re, assumendo il portafoglio della guerra ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO I DI HANNOVER – CONTEA DI MIDDLESEX – CAMERA DEI COMUNI – INGHILTERRA – GIORGIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATH, William Pulteney, conte di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1055
Vocabolario
Sincronetta
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
Translinguismo
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali