• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10545 risultati
Tutti i risultati [10545]
Biografie [4043]
Storia [1606]
Arti visive [1471]
Religioni [672]
Letteratura [530]
Diritto [339]
Geografia [218]
Archeologia [224]
Musica [192]
Economia [181]

BALŠIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Dinastia di origine serba, che dominò il paese della Zeta (Montenegro) e gran parte dell'Albania, fra la fine del sec. XIV e gl'inizî del XV. Fondatore della dinastia fu Balša I. Profittando dei disordini [...] , specialmente coi Topia. Dopo la sua morte (1367), la sua opera fu continuata dai suoi tre figli: Strašimtr, Giorgio I e Balša II, i quali occuparono con le armi o acquistarono in seguito a legami di parentela Scutari, che divenne la loro residenza ... Leggi Tutto
TAGS: HREBELJANOVIĆ – STEFANO DUŠAN – ARGIROCASTRO – S. GOPČEVIĆ – MONTENEGRO

CARPZOV, Benedikt

Enciclopedia Italiana (1931)

Fondatore della scienza del diritto tedesco e del diritto ecclesiastico protestante, nato in Wittenberg il 27 maggio 1595, morto a Lipsia il 30 agosto 1666. Studiò nella città natale, poi a Lipsia e a [...] far parte del consiglio privato del principe elettore Giovanni Giorgio I, ma nel 1661 ottenne di ritornare a Lipsia e sistema episcopale, che pone a base del diritto ecclesiastico i diritti vescovili spettanti al sovrano. La Practica rerum criminalium ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ECCLESIASTICO – FRANCOFORTE SUL MENO – PRINCIPE ELETTORE – CHIESE RIFORMATE – DIRITTO PENALE

CHESTERFIELD, Philip Dormer Stanhope, quarto conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato e letterato inglese, nato a Londra nel 1694. Dopo aver studiato un anno a Cambridge (1712), si mise a viaggiare sul continente europeo. Salito al trono Giorgio I, ritornò in Inghilterra e [...] , e il resto della sua vita fu dedicato principalmente alla letteratura. Il Ch. sposò nel 1733 una figlia illegittima di Giorgio I, dalla quale non ebbe discendenza; ma nel 1732 gli era nato un figlio naturale, Philip Stanhope, che egli riconobbe; ed ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VIENNA – CAMERA DEI COMUNI – CAMERA DEI LORD – SAINTE-BEUVE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHESTERFIELD, Philip Dormer Stanhope, quarto conte di (1)
Mostra Tutti

BORGOGNOTTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Forma di celata, che venne dalla Borgogna e che si chiamò perciò celata alla borgognona o, semplicemente, borgognotta. Consiste in un coppo (fig. 1), fornito spesso di un'alta cresta, una visiera fissa [...] tempo fatto parte della collezione d'armi della Torre di Londra e sarebbe stata donata da Guglielmo III a Giovanni-Giorgio I. Ma la visiera, il coprinuca lamellato e gli ornamenti di chiodi dorati, ed altri particolari indicano che questa borgognotta ... Leggi Tutto
TAGS: LANZICHENECCHI – RINASCIMENTO – BORGOGNA – NEGROLI – FIRENZE

BAGNO, ordine del

Enciclopedia Italiana (1930)

Istituito da Giorgio I nel 1725, è uno degli otto ordini cavallereschi inglesi. La tradizione, che ne fa risalire l'origine all'incoronazione di Enrico IV (1339), non è più accettata. Antica invece è la [...] segnavano la sua spalla sinistra con una croce; quindi il candidato era condotto alla cappella per far la veglia. Giorgio I, nel creare il nuovo ordine, volle ricordare questo antico cerimoniale, ormai scomparso dall'uso. All'atto della costituzione ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEL BAGNO – ENRICO IV – LONDRA

RALLIS, Demetrio

Enciclopedia Italiana (1935)

RALLIS, Demetrio (Δημήτριος Ράλλης) Nicola Turchi Uomo politico greco, nato ad Atene nel 1844, ivi morto il 6 agosto 1921. Laureatosi in legge, perfezionò i suoi studî a Parigi e tornato in patria si [...] il ritiro di T. Deliannis (Delēgiánnēs), il R. iniziò i preliminari di pace (1897), in seguito ai quali fu rovesciato dalla affidò temporaneamente la reggenza alla regina Olga vedova di Giorgio I, e poté assistere al ritorno del legittimo re ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO I – LARISSA – PARIGI – GRECIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RALLIS, Demetrio (1)
Mostra Tutti

KNELLER, Sir Godfrey

Enciclopedia Italiana (1933)

KNELLER, Sir Godfrey Arthur Popham Pittore, nato a Lubecca l'8 agosto 1646, morto a Londra il 19 (o 27) settembre 1723. Figlio del pittore Zacharias K., ad Amsterdam fu allievo di F. Bol e, secondo [...] aulico di Giacomo II, Guglielmo III, Anna e Giorgio I e dipinse innumerevoli ritratti di personaggi della famiglia reale Le sue pitture migliori, fra le quali meritano di essere ricordati i ritratti dell'Earl of Romney e di sir Christopher Wren nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KNELLER, Sir Godfrey (1)
Mostra Tutti

DELVAUX, Laurent

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Gand il 17 gennaio 1696, morto a Nivelles il 24 febbraio 1778. Verosimilmente allievo di van Helderberghe a Gand, a Bruxelles ebbe per maestro PierreDenis Plumier d'Anversa, e lo aiutò [...] di Westminster fece il monumento del medico Hughes Chamberlain e il mausoleo di John Sheffield, duca di Buckingham. Scolpì la statua di Giorgio I (Guildhall). Partito per l'Italia verso il 1727, era in Roma tra il 1728 e il 1732 e vi ricevette molte ... Leggi Tutto
TAGS: MELCHIOR DE POLIGNAC – NUNZIO APOSTOLICO – PAESI BASSI – BRUXELLES – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELVAUX, Laurent (1)
Mostra Tutti

BANGORIANA, Controversia

Enciclopedia Italiana (1930)

Deve il suo nome al vescovo di Bangor (Inghilterra), Benjamin Hoadley (o Hoadly), il quale dopo il "Rimedio contro i principî e le pratiche del clero non giurato", (Preservative against the Principles [...] : (Constitution of the Christian Church, and the Nature and Consequences of Schism), pronunciò il 31 maggio 1717 davanti al re Giorgio I il celebre sermone The Nature of the Kingdom or Church of Christ, in cui impugnava la concezione di una chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – LONDRA

CAROLINA regina di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 1° marzo 1683 da Giovanni Federico margravio di Brandeburgo Ansbach, e da Eleonora-Luisa di Sassonia-Eisenach. La madre, rimasta vedova, sposò nel 1692 l'elettore Giorgio IV di Sassonia, e così [...] hannoveriana in Inghilterra, seguiva in Inghilterra il marito, divenuto principe di Galles. I primi anni non furono felici: tra Giorgio Augusto e il padre Giorgio I scoppiò un aspro contrasto; e la principessa che, intelligente ed energica, aveva ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I DI PRUSSIA – PRINCIPE DI GALLES – BRANDEBURGO – INGHILTERRA – GIORGIO IV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1055
Vocabolario
Sincronetta
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
Translinguismo
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali