Il Condizionale: modo e tempoTradizionalmente il condizionale è il modo grammaticale che permette, insieme al congiuntivo, di costruire strutture ipotetiche: (1) Giorgio sarebbe partito volentieri (se [...] avesse potuto) In questo senso, il condizionale ...
Leggi Tutto
Giorgio Graffi ha insegnato Linguistica generale, Glottologia e Storia della linguistica presso le Università di Pavia, Udine e Verona, della quale attualmente è professore emerito. È autore di vari volumi [...] di sintassi e di storia della linguistica, tra i quali: 200 Years of Syntax (Amsterdam, Benjamins, 2001), Due secoli di pensiero linguistico (Roma, Carocci, 5a rist. 2016), Introduzione alla sintassi (Roma, Carocci, 2021), La grammatica generativa ( ...
Leggi Tutto
Ogni parola è formula; e recuperar parole desuete o inventarne nuove, vuol dire incarnare, evocare un fantasma preformato, nascosto ed ozioso nel grembo del linguaggio. (La letteratura come menzogna, Milano, [...] Adelphi, 1985, p. 75 [19671]); [I]l ritrov ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] età rodomontica della vita, in cui si ha il vizio virile di prender tutti i tori per le corna; in cui si cammina col passo agile e ben battuto italiana, fondato da Salvatore Battaglia, diretto da Giorgio Bàrberi Squarotti, 21 vol., Torino, UTET, ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] troppo oltre. Prendiamo, per esempio, un volume dall’esemplare titolo Una spa per l'anima. Come prendersi cura della vita con i classici greci e latini (Mondadori, 2021). Vi si legge:Alcune delle pagine più belle che gli antichi Greci e Latini hanno ...
Leggi Tutto
Giorgio ManganelliUn uomo pieno di mortePerugia, Graphe.it Edizioni, 2022 Secondo della collana Le mancuspie, il volume raccoglie una selezione della produzione poetica del grande prosatore meneghino – [...] ogni singolo testo e soprattutto i movimenti correttorî che agitano sicuramente i manoscritti di quell’incontentabile per antonomasia.Nel panorama letterario del Novecento [scrive acutamente Bux nel risvolto di coperta] Giorgio Manganelli si è fin da ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] ’irrazionale ma «senso profondo del limite dell’uomo». Giorgio Morandi, una sinfoniaTale sensibilità critica e linguistica si angoscioso che determina le scelte artistiche, le contraddizioni e i paradossi che si agitano sotto ogni pennellata, tra la ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] italiana, diretto da Salvatore Battaglia [poi da Giorgio Bàrberi Squarotti], UTET, Torino, 1961-2002 Liana, Spunti per una descrizione dei verbi in -eggiare e -izzare: I dati dell’italiano antico in prospettiva diacronica e comparativa, in «Echo des ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] . Un caso a sé rappresenta il sistema dei satelliti di Urano (originariamente Georgium sidus dal nome del re Giorgio II d’Inghilterra): eccezionalmente, i modelli sono letterari e tratti dai personaggi della Tempesta e del Sogno di una notte di mezza ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] un post e mezzo al secondo restando sveglio 24 ore su 24 tutti i giorni. Se dovesse occuparsi “appena” dell’1% dei post, si Repubblica.it, 24/07/2018, Gedi News, Torino 2018 Giorgio dell’Orefice, Ai, Finocchiona bloccata da Facebook, il salume ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...
Figlio (Osnabrück 1660 - ivi 1727) dell'elettore Ernesto Augusto. Successe al padre nel 1698, per salire al trono di Gran Bretagna nel 1714 alla morte d'Anna d'Inghilterra, come suo unico erede protestante, in quanto figlio di una nipote di...
Figlio (Copenaghen 1845 - Salonicco 1913) di re Cristiano IX di Danimarca; di nome Guglielmo, fu eletto re degli Elleni dall'assemblea costituente greca (1863), dopo la caduta di Ottone di Baviera, su designazione della Francia, dell'Inghilterra...