Scultore (Genova 1539 - Venezia 1636), attivo a Venezia dal 1593. In molti dei suoi bronzetti, dal fluido modellato, si rifà all'opera di I. Sansovino. Tra le opere, due candelabri e le statuette di S. [...] e S. Stefano in S. Giorgio Maggiore (1593), e il paliotto bronzeo con la Sepoltura di Cristo, dall'insolita iconografia (1633, S. Moisè, eseguito col figlio Sebastiano), una delle sue opere più importanti. La sensibilità devozionale propria a molte ...
Leggi Tutto
Incisore, miniatore e pittore (Augusta 1480 circa - ivi 1542). Lavorò per Massimiliano I, eseguendo numerose illustrazioni per il Theuerdank (Augusta 1517) e per il Weisskunig, opere autobiografiche dell'imperatore, [...] famiglia di Massimiliano. Vicino soprattutto a H. Burgkmair, risente in minore misura di Holbein il V. e di A. Dürer. Gli sono attribuite alcune pitture: S. Giorgio e il drago, Vienna, Kunsthist. Mus.; Adorazione dei Magi, Augusta, Staatsgal., ecc. ...
Leggi Tutto
Pittore e litografo (L'Aia 1868 - ivi 1943). Studiò a L'Aia, fu poi (1886) a Parigi; dipinse dapprima secondo i modi di un naturalismo impressionistico, poi (dal 1895 circa) aspirò a forme d'arte monumentale, [...] cedendo talvolta al ritratto caricaturale. Tra le sue opere: Natura integra, 1912 e S. Giorgio e il drago, 1916, Rotterdam, Boymans-van Beuningen; ritratti del critico A. Plasschaert, 1910 e del poeta P. C. Boutens, 1914, L'Aia, Gemeentemuseum. ...
Leggi Tutto
Scultore ungherese, operante alla fine del sec. 14º. Lavorò prevalentemente con il fratello Giorgio, con il quale eseguì il mirabile gruppo in bronzo di s. Giorgio a cavallo in atto di trafiggere il drago [...] (1373), ora nel castello di Praga. Sono andate perdute le altre loro opere, sempre in bronzo, rappresentanti i re s. Stefano e s. Stanislao. Attribuito a M. è il busto, in argento dorato e smalti, di s. Stanislao. ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (n. Salò sul Garda 1500 circa - m. 1561 circa). Fu collaboratore di I. Sansovino a Venezia (Palazzo ducale) e di A. Vittoria a Padova (monumento Contarini in S. Antonio). A Venezia [...] rimangono di lui il rilievo con S. Giorgio e il Drago (1552) sulla facciata di S. Giorgio degli Schiavoni, e la figura detta Il gobbo di Rialto in Campo di Rialto. ...
Leggi Tutto
Pittore, forse vicentino (sec. 14º). Nell'oratorio di S. Giorgio a Padova la firma dell'artista pare si leggesse sotto i Funerali di s. Lucia, opera vivace e fantasiosa, di un denso colorismo, databile [...] circa il 1380-85 (tuttavia attribuita anche ad Altichiero). All'A. si assegnano, nello stesso oratorio, altri affreschi delle storie di s. Lucia e di s. Giorgio. ...
Leggi Tutto
Miniatore (seconda metà sec. 15º); notevole rappresentante della miniatura ferrarese sotto Ercole I, continuò l'arte del padre Giorgio Tedesco (v.). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] Poco dopo il ritorno al potere di Churchill, morì re Giorgio VI (6 febbraio 1952); gli succedette la figlia Elisabetta che da un punto di vista generale, si può vedere: E. Serra, I partiti politici in Gran Bretagna, Milano 1959; un'analisi acuta sui ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore, nato a Monte Vidon Corrado (Ascoli Piceno) il 22 marzo 1894 e ivi morto l'11 ottobre 1958. Studiò all'Accademia di Belle arti di Bologna, dove conobbe [...] Giorgio Morandi con il quale divise l'aspirazione a uno svecchiamento del linguaggio 228; G. Marchiori, O.L. riscoperto a Torino, in L'Avviso, n. 1, genn. 1958, p. i; id., L., Ivrea 1958; G. Dorfles, O. L., in Domus, n. 342, maggio 1958, p. 35 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] in Bartolomeo Buon le persistenti grafie gotiche, rinnovò più giovani e dotati scultori della bottega veneziana: tra i quali il lombardo Antonio Bregno, lo zaratino Giorgio Orsini (opere a Sebenico nel duomo, a Spalato, ad Ancona, a Zara, a Ragusa, a ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...