VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] del sec. XI-XII (a Eton, in Inghilterra) vi si scorgeva l'Agnus Dei osannato dai lo stendardo con l'insegna di S. Giorgio, che deve risalire al tempo di Cola di greca d'occidente: trentadue codici provenienti forse dalla raccolta di Federico II. ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] Cinquanta, in particolare in Inghilterra, attraverso consorzi di ditte economico-popolare e dei relativi servizi urbani e sociali.
Il d. m. 28 apr. 1968, n. 1444, emesso in dell'arte sacra dopo il Vaticano II°, Roma 1969. edilizia socio-culturale ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] bizantino, sotto la vigorosa guida di Basilio II, passa alla controffensiva, lo stato non può Grecia e l'Albania: Giovanni Castriota, padre di Giorgio Scanderbeg (1410), fu battuto da Murād, e Intesa. L'Inghilterra invece ha ridotto d'assai il suo ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] della Francia, dell'Egitto, dell'Inghilterra e della Germania; molte proseguono per . Nel decennio dal 1911 al 1921 più d'un terzo di Stambul fu distrutto dal fuoco Parigi.
Giovanni II Comneno (1118-1143) introduce il tipo di S. Giorgio, il successore ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] Società San Giorgio, due sono d'industria fu specialmente perseguito in Germania e negli Stati Uniti prima, nella Svizzera più tardi. In Inghilterra correnti elettriche, in Riv. di Dir. Pubbl., 1913, II, p. 80; V. Mori, Servitù elettriche, in Riv ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] ; App. II, i, p. 228; App. III, i, p. 120) e critica: La critica d'arte (XI, p. 981; App. II, i, 1970, 1972) e di Francesco di Giorgio Martini (Fiore 1978), sino ai nuovi a partire da I. Ruskin in Inghilterra, sullo storicismo in Germania (Wagner ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] 'Inghilterra) ammontava a 147,9 milioni di litas e il debito interno a solo 0,8 milioni (d'altra Iurgis, oggi proprio di San Giorgio, santo veneratissimo in tutta la del nord-ovest".
Salito al trono Alessandro II (1855-1881) e abolita la servitù ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] in Francia, in Germania, in Inghilterra e perfino in Svezia - ma risorge per merito di Ercole II e del cardinale Ippolito d'Este, e per opera 1419, vi prende moglie e impianta nel Borgo S. Giorgio un laboratorio, in cui tra gli aiuti compaiono anche ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] e vivace. Breve è, invece, il cenno che Giorgio Vasari fa del dipingere in muro nel capitolo quinto dei Severi, tra il sec. II e il III d. C. Ancora una volta queste di S. Antonio de la Florida.
In Inghilterra la pittura murale ebbe largo favore fino ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] d'aia, con esportazione ingente di uova per l'interno e, nell'anteguerra, per l'estero (Inghilterra . Giorgio-Fermo-Amandola) e del Tronto (S. Benedetto, P. d'Ascoli di carattere generale: G. I. Ascoli, Arch. gl., II, pp. 444 segg., e VIII, p. 117; W. ...
Leggi Tutto