È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] , e più ancora durante la guerra d'insurrezione. Intorno al 1836 erano ridotti intervenuto forse come paciere Eumene II di Pergamo, col quale Creta (Francia, Inghilterra, Italia e alto commissario per Creta. Re Giorgio designò, come successore del ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] delle ricerche preistoriche, come, in Inghilterra, sir John Lubbock e E. Vergeiche, I, Stoccarda 1878, II, Lipsia 1889; F. Müller, 1911-15 (ed. abbreviata, Londra 1922, trad. it.: Il ramo d'oro, Roma 1925); id., Totemism and Exogamy, voll. 4, Londra ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] un altro luogo ignoto nell'Arsinoite nel sec. II-III d. C. I papiri di Egitto ci attestano anche nuove della grande industria esportatrice, in Inghilterra, dov'esso trionfa fra il 1846 fino alla gestione del Banco S. Giorgio, Bergamo 1930; V. Porri, ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] Isola Settentrionale a nome di re Giorgio III, seguì la costa verso re in Inghilterra) del potere legislativo, avendo diritto d'iniziativa come di es. nel bali si conserva il pèpèt (toba onom, bali hènèm).
II. Legge R G H. - La r (uvulare) del maleo- ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] volterrane scolpite, di età abbastanza tarda (secoli II-I a. C.), riproduce il tipo del acque, ecc.), dall'agiografia (S. Giorgio che ammazza il dragone, S. Rosalia può così riassumere. Inghilterra, Francia e Stati Uniti d'America, per maggiori ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] metà del sec. XIX, Warren De la Rue in Inghilterra, Draper e Bond negli Stati Uniti ottenevano le prime York 1925; A. Nodon, Éléments d'astrophysique, Parigi 1926; Russell, Dugan, Stewart, Astronomy, II, Astrophysics and stellar astronomy, Boston 1927 ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] tra cui la bolognese Righetti-Giorgi, amica d'infanzia del R., e il Napoli scrisse una Messa, non conservata, e il Maometto II (3 dicembre 1820), su libretto che C. Della Italia, Inghilterra) fin nel secondo Ottocento.
Cantate: Il pianto d'Armonia ( ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] . Siccome l'Inghilterra allora era minacciata dalla Spagna di Filippo II e da lotte di lei Giacomo I e dal suo favorito Giorgio Villiers (più tardi conte e poi duca assai favorevolmente; in complesso pare che fosse d'indole buona e che i suoi errori e ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] un alleato dell'Inghilterra contro qualsiasi territorio francese o austriaco (art. 1); si stabilisce d'invitare ad accedere Il testo dei trattati del 1736, in Martens, Recueil des traités, II, pagine 462-503. Il testo del trattato del 1768, ibid., III ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] etere etilico 10%; una miscela sperimentata in Inghilterra composta di alcool a 95° 84%, benzina dà una miscela che ha la stessa qualità d'ignizione del carburante in esame.
Il numero di proviene invece l'alcool etilico (v. II, 256, e App.). Ecco le ...
Leggi Tutto