PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] inviò in missione diplomatica presso la regina d’Inghilterra Enrichetta Maria.
Nell’entourage della regina di Arena e di San Giorgio-Polistena.
Nei vent’anni del , a cura di S. Leanza - P. Borzomati, II, Soveria Mannelli 2001, pp. 201, 206, 211, ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] (anni 1634-1639).
Fonti e Bibl.: Relazione d'Inghilterra di Angelo Correr ambasciatore a Carlo I (1637), ' castelli di Napoli, in Roma ed in Parigi..., II, Napoli 1887, p. 232; G. Gabrieli, Il carteggio linceo..., II (1610-24), in Mem. della R. Acc. ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] all’esilio per l’omicidio di Giorgio Loredan, figlio dell’allora capo del «casa apostata del cardinal d’Inghilterra» nella quale – come Delle poesie volgari e latine di Francesco Maria Molza, II, Bergamo 1750, pp. 167-170; Epistolarum Reginaldi ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] , era destinata alla produzione di panni all’uso d’Olanda e d’Inghilterra, ma nonostante l’adozione di una pressa di il 31 luglio 1737, fu nominato ambasciatore in Inghilterra per l’incoronazione di GiorgioII, ma la missione non ebbe luogo in ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] di S. Giorgio. Col D. e coi D. a quella data sia ormai morto, o che possa essersi trasferito altrove per fondare altre filiali, magari in quella InghilterraII, p. 553;G. Calligaris, Carlo di Savoia e i torbidi genovesi del 1506-07, in Atti d. ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] d’Inghilterra, dove trascorse sei anni. Da Londra e da Hannover, dove aveva dovuto seguire il re di Gran Bretagna Giorgio una storia dei viceré nella Sardegna del Settecento: gli anni di Vittorio Amedeo II, pp. 52-57; B.A. Raviola, E.T. R. di ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] 1827: Margherita regina d'Inghilterra). Nel Carnevale 1829 d'amore al Fondo, primavera 1834).
Alla fine del 1834 fu richiamato a Parigi per creare il personaggio di Giorgio .M. Piave, 8 maggio 1850; Abbiati, II, p. 63). Donizetti collaborò per l'ultima ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] Giorgio Conn, nell’intento di costituire una sorta di agenzia della S. Sede a Londra. L’invio di Rossetti in Inghilterra Chiesa d’Inghilterra. II.46, cc. 109r-113v; Vat. lat. 11933; Oratio in prima synodo dioecesana ab eminentiss. et reuerendiss. d. d ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] versioni aggiornate, nel 1546 e nel 1555.
Prima storia d’Inghilterra (dalle origini fino agli inizi del XVI secolo) condotta P. V., in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, s. 5, II (2010), pp. 143-177; J. Arnold, P. V. and ecclesiastical ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] L’anno successivo, alla morte di Giulio II, fu inviato a Bologna per domare le gli venne attribuito il titolo di S. Giorgio al Velabro, che nel 1519 fu mutato imperatore, Enrico VIII d’Inghilterra, l’arciduca Ferdinando d’Asburgo, Francesco Sforza ...
Leggi Tutto