DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] , su Elisabetta d'Inghilterra, su Rodolfo d'Asburgo) vogliono , compreso il Banco di S. Giorgio); le opere pie pubbliche, cui aggiunge La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato, Mantova 1926, II, pp. 53 ss., 63-66, 75-78, 110; A. ...
Leggi Tutto
OCHEDA, Tommaso de
Chiara Di Giorgio
OCHEDA, Tommaso de (Deodato Nemesio Tommaso). – Nacque a Tortona il 18 dicembre 1757 da Diego, figlio del capitano spagnolo Francesco (che, nativo di Siviglia, era [...] allora titolare di una delle biblioteche più pregiate d’Inghilterra, che negli anni a seguire registrò incrementi straordinari nazionale, I, Firenze 1927, ad ind.; Carteggi di giansenisti liguri, I-II,a cura di E. Codignola, Firenze 1941, ad indicem. ...
Leggi Tutto
JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale)
Dagmar Von Wille
Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di San Giorgio (oggi San Giorgio Canavese).
Entrò nell'Ordine dei [...] VIII d'Inghilterra con Anna Bolena. Interpellato riguardo l'annullamento del matrimonio del re con Caterina d' pp. 89-91; G. Saitta, Il pensiero italiano nell'Umanesimo e nel Rinascimento, II, Firenze 1961, pp. 287, 422, 509; E. Gilson, L'affaire de l ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] adesione alla Chiesa d'Inghilterra. Sempre presso dei Sonetti in lode del Serenissimo Giorgio Centurione, doge di Genova 1621-23 p. 467; A. Corsano, Per la storia del pensiero del tardo Rinascimento, II: G.C. Vanini, ibid., XII (1958), pp. 204 s., 207 ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] d’origine e in quelle limitrofe (arcipretura di S. Giorgio fine di indurre alla pace il re d’Inghilterra Edoardo III con l’omologo di Francia Bononiensis professoribus a saeculo XI usque ad saeculum XIV, II, Bononiae 1896, pp. 133-135, 149 s., 152 ...
Leggi Tutto
MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] divorzio tra Caterina d'Aragona ed Enrico VIII re d'Inghilterra. Forte della del frate minore francescano Francesco Giorgio (Zorzi) Veneto. Fu proprio studi di Roma (1803), Bologna 1971, II, Parma 1802, II, p. 110; D. Kaufmann, Jacob M. Une page de ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] IId’Este (1558). Nelle biblioteche fiorentine forgiò la sua cultura classica ed enciclopedica, e apprese alcuni metodi di coltivazione in uso nell’Europa contemporanea, dall’Inghilterra dei trattati di Francesco di Giorgio Martini e delle opere che ...
Leggi Tutto
FLORIO, Michelangelo
Giovanna Perini
Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca".
Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] già regina eletta e publicata d'Inghilterra (uscita postuma presso l Inghilterra ridivenuta protestante, approntò una nuova traduzione italiana, anche tipograficamente pregevole, dell'Opera di Giorgio Church of England, London 1725, II, pp. 29 s.; T. ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI SACRATI, Orintia
Valeria Guarna
(Orinzia). – Nacque a Cesena l’11 ottobre 1762 dal marchese Lucio Romagnoli e dalla nobildonna Caterina Leonardi Della Rovere, contessa di Montelabate di Pesaro. [...] Carolina di Brunswick, consorte di Giorgio IV re d’Inghilterra, accusata di adulterio con Bartolomeo Pergami Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, in Enciclo-pedia bio-bibliografica italiana, II, Roma 1941-1942, p. 350; G. Tellini, Foscolo, «Il ...
Leggi Tutto
RUSCA, Pietro Martire
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1480 a Lugano, figlio del conte Pietro, rappresentante di spicco di una delle più importanti famiglie della città.
Senza una particolare formazione [...] Giorgio provinciale d’Inghilterra, Vincenzo ; A. Battistella, Processi d’eresia nel Collegio di Spagna -spagnolo: la setta di Giorgio Siculo (secondo nuovi documenti), del Libro grande. Storia di Giorgio Siculo e della sua setta M. Firpo - D. Marcatto, Il ...
Leggi Tutto