VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] in Francia decise di trasferirsi in Inghilterra, essendo ormai per lui la malattia il 13 luglio 1885 a San Giorgio a Cremano nei pressi di Napoli.
del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, s.v., http ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] bellunese.
È d’aiuto, nella oggi scomparsi, furono dipinti per Federico II di Prussia fra il 1743 e primo spostamento di Zuccarelli in Inghilterra, compreso fra il 1751 (o membro fondatore da parte di re Giorgio III, dal quale ottenne la ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] . accompagnò in Inghilterra Ferrante Gonzaga, che dell'ungaro-croato Giorgio Martinuzzi era il 13 genn. del 1556 il duca d'Alba scriveva a Ruy Gomez de Silva che di B. Zucchi, Venezia 1595, 1, p. 495; II, p. 221; P. Aretino, Il primo libro delle ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] S. Giorgio alla Costa Holkham Hall, in Inghilterra (Gialluca - Reynolds Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, II, Milano 1822, pp. 72 s., 75-78 , La pittura fiorentina nel «Settecento», in Rivista d’arte, VIII (1912), 3-6, pp. 61 ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] con i ss. Giorgio e Maurelio del Kunsthistorisches 26, 87-90; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, Mantova 1859, II, pp. 148, 192, Indicem; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, p. 128; R. ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] cui il C. collaborò con scritti e recensioni d'arte, firmando con lo pseudonimo di "Perseo". in Olanda, Inghilterra e Svizzera. Nel Massimo, due anni dopo, e nel 1939 e 1943 alla II e IV Quadriennale romana ancora con ritratti e paesaggi.
Romeo ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] sua vita in Inghilterra, fatta eccezione i modelli per statue di Giorgio IV e di Wellington. I modelli in cera di B. P., I-II, Roma 1989; C.E. Challis, A new pp. 222-227; Maestà di Roma da Napoleone all’unità d’Italia (catal.), a cura di S. Pinto - L. ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] Inghilterra. Tuttavia l'A. riuscì a far pubblicare a Londra nel 1728 per sottoscrizione Alla Maestà di Giorgio G. Roncaglia, La rivoluzione musicale italiana, II, Milano 1928, p. 247; F. de' Servi di Maria, in Note d'Arch. per la storia musicale, VIII ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] D'Arco, IIII, Mantova 1857, ad indicem; A. Bertolotti, Figuli, fonditori e scultori in relazione con la corte di Mantova nei secoli XV, XVI e XVII, Milano 1890, p. 76; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra of Giorgio Ghisi ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] nel 1723 con dedica al re Giorgio I di Hannover. Motivi censori 1774, pp. 604-609; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, II, Firenze 1805, pp. nel secolo XVIII tra Inghilterra e Italia, a cura di F. Fedi - D. Tongiorgi, Roma 2017, ...
Leggi Tutto