GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] di G. si era intanto spostata sull'Inghilterra, dove, nel luglio 1553, per la d'Asburgo - aveva già da tempo previsto. In primavera Pole si spostò presso Enrico II (acquistata nel 1519). Secondo quanto riporta Giorgio Vasari - che intorno al 1548 si ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] Metternich.
Con il segretario Giorgio Gallesio di Finale (il d'accordo con l'Inghilterra, la guerra tra Piemonte e Austria. Scoppiato ai primi d ), CC 252, f. 74; Flb I 15645 e II Montenotte 2; Fld II B 19; F7 8525, d. 7128 P 2; BB30 984; AA 41, p. ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] Francia dall'Inghilterra e dall essa:
Lettres de l'illustrissime et reverendissime cardinal d'Ossat, évesque de Bayeux. Au Roy Henry le Rivista di Biblioteche e Archivi", 1924, II, pp. 220-22.
Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, a cura di K. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] fianco in missione diplomatica in Inghilterra, Francia, Spagna.
Accasato rimasti a Costantinopoli Alvise e Giorgio e, forse, qui tornato uno di F. Gaeta, I, Roma 1958; II, ibid. 1960, ad ind.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] d'Orléans, fratello di Luigi XIII.
Se nella precocità delle nozze del figlio Ferdinando II , 1933; Unprincipe di Toscana in Inghilterra e in Irlanda nel1669. Relaz. Targioni Tozzetti, Le collez. di Giorgio Everardo Rumpff acquistate dal granduca C ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] 'intesa con le forze d'azione. Con Bertani, , Olanda e Inghilterra, per la visita (1940), pp. 387-388; O. Danese, Il "San Giorgio" di B., in Il Lavoro, Genova, 5 dic. 1942; Tironi, B. nel 1860, in Studi garibaldini, II (1961), pp. 175-185. Sui fatti di ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] strumento della restaurazione cattolica in Inghilterra, suscitò la dura opposizione della allorché la morte dello sposo di questa, Giorgio Mendoza, conte di Binasco (1618), sembrò una tutelata libertà. C. II proseguì d'altra parte la politica culturale ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] Francia e Inghilterra di Giorgio Pallavicino. Epistolario politico (1855-57) con note e documenti, a cura di B.E. Maineri, Milano 1878); Documenti scritti e autentici lasciati da D Firenze 1971-77, I, pp. 679 s.; II, pp. 445, 450; Bibl. dell'età ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] a pensare di espatriare in Inghilterra o negli Stati Uniti d'America, paese che esercitò . Detenuto nel forte di S. Giorgio, il G. non fu consegnato l'edizione delle Lettere, a cura di G. Carducci, I-II, Livorno 1880-82, e l'altra a cura di F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] anni recenti.
La vita
Nasce a S. Giorgio Canavese il 6 novembre 1766. Laureatosi in sostenere la guerra d’indipendenza dall’Inghilterra; prendendo anche posizione sovrani illuminati come Pietro Leopoldo e Giuseppe II, che «consolavano l’umanità e non ...
Leggi Tutto