. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] I, Dio, la Trinità, gli angeli; II, il mondo sensibile, la luce, i colori, del certosino tedesco Giorgio Reisch, tradotta e . Sono usciti 31 volumi.
Inghilterra. - Durante il sec. XIX tempi erano tali, per la fortuna d'Italia, che ben presto l'opera ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] di S. Sabina, di S. Saba, di S. Giorgio in Velabro, di S. Stefano degli Abissini, e i monumenti : il Palazzo dei papi ad Avignone; in Inghilterra: l'Abbazia di Westminster e il S. Messene (v.) nel secolo II a. C.: i pezzi d'avorio che formavano le ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] d'Alès), le Études religieuses (dal 1857), e la Revue d'Apologetique (dal 1905).
Nel paesi di lingua tedesca il deismo penetrò direttamente dall'Inghilterra Grandmaison, Jésus-Christ (in Dict. Apol., cit., II, coll. 1288-1538); id., Jésus-Christ, sa ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] costituiscono la maggior parte dei rinvenimenti di opere d'arte mobili, specialmente su suolo italiano e settentrionale e in Inghilterra, voli su Culture adriatiche antiche dell'Abruzzo e del Molise, i-ii, ivi 1978; Prima Italia, Catalogo della mostra, ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] fondati su questo procedimento (già descritto in App. II, 1, pp. 1020-21) sono stati installati di H2O) 0,66 kg; ossigeno 0,36 Nm3; vapor d'acqua 0,36 kg. La composizione normale del gas è risultata raggiunge già l'Inghilterra in navi cisterna dotate ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] trade after the Uruguay round, ed. D. Robertson, Cambridge 1997.
Storia
di Giorgio Trentin
Dopo i fatti del 1989 la con una cerimonia imponente presieduta dal principe di Galles per l'Inghilterra e da Jiang Zemin per la Repubblica popolare cinese, il ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] .
Negli ultimi anni dell'Impero romano d'occidente e sotto i nuovi dominî barbarici stesso tempo che in Olanda e in Inghilterra; che, anche in questo campo, Roma 1892; G. Giorgi, La dottrina delle persone giuridiche, ecc., V, ii, Firenze 1901, pp ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] richiedeva che avessero circa 22 anni d'età (l'editto è del 334 , di Francesco di Giorgio e dei Sangallo vecchi professione è libera.
In Inghilterra non solo è libera Italien, 4ª ed., Stoccarda 1904, cap. II; M. S. Briggs, The Architect in History ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] autonomi coi paesi del NO. d'Europa, con l'Olanda, l'Inghilterra e l'Islanda. S'inizia Handelsstellung Hamburgs bis in d. II. Hälfte des 14. 1847 Leonard Prey innalza nel quartiere di San Giorgio la bella Dreifaltigkeitskirche per la quale si ispirò ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] e penosi negoziati fra Genova e il re Enrico II al principio del sec. XIV, la pace segnata , e l'isola fu annessa all'Inghilterra.
Bibl.: Löhrer, Cyper in der Geschichte al 1458 sono d'altro autore). 3. La cronaca di Giorgio Bustrone, continuazione ...
Leggi Tutto