È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] del porto si fa con l'Inghilterra (carboni), poi con la sponda orientale sono da ammirare le opere di Giorgio Orsini da Sebenico, il più d'Ancona, in le Marche, VI; G. B Gabrizi, Sul sistema stradale della provincia di Ancona, I, Ancona 1862; II ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] compera unica sotto l'invocazione di S. Giorgio, che doveva servire a estinguere tutte le 1870, allegato D, 18 settembre 1873, 27 aprile 1877, n. 3790 (serie II). Il r
L'Inghilterra si lanciò in questa avventura e praticò il sistema d'ammortamento di ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] . Così Giorgio Tedesco, uno dei miniatori della Bibbia di Borso d'Este, che principalmente a Karlsruhe); in Francia e in Inghilterra quelle di Fleury (ora in parte divisa a Parma, Fulvio Orsini a Roma, Alfonso II a Ferrara, ecc.
In Francia Carlo V ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Basin si erge il monumento a Giorgio Washington: il monumento domina la , J. S. Sargent, A. H. Thayer, J. H. Twachtman, D. W. Tryon e specialmente di J. A. McNeill Whistler.La Sala del dell'Inghilterra legata quali due (I e II) - già ricordate - ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Extra, e il Borgo Trento fuori Porta San Giorgio, verso Avesa, sono sorti dopo il 1900 Strangford Canning per l'Inghilterra; dal Montmorency, dallo Chateaubriand la politica russa: Waliszewski, Le règne d'Alexandre I, II, ivi 1924. Per la politica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] colle d'Assisi, dove la salma venne deposta prima nella chiesa di San Giorgio, circa e relativa all'ingresso dei frati minori in Inghilterra. Cronaca di fra' Salimbene (ed. O. organica e ufficiosa. È questa la II vita di Tommaso da Celano iniziata ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] diciclo-pentadiene) insieme a indene (II) e a fluorene (III)
prime due storte sono di lamiera d'acciaio e il riscaldamento è fatto nel sec. XVIII: Giorgio Berkeley vescovo di Cloyne lo Italia, più frequente in Inghilterra. Taluno ha supposto che ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] del Redentore e di S. Giorgio Maggiore a Venezia e specialmente al con sopravvivenze gotiche.
Per l'Inghilterra u̇no dei maggiori maestri fu d. romanischen Ländern, Wildpark-Potsdam 1928; M. Dvorak, Geschichte der italienischen Kunst, Monaco 1929, II ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] . Ma l'Inghilterra e la Francia restarono neutrali. Gli stati generali d'Olanda non poterono Wolfenbüttel e del calvinista margravio Giorgio Federico di Baden-Durlach, Felipe III al trono hasta la muerte de Carlo II, Madrid 1880, 2a ed. 1910; Estudios ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] cosa con facilità" (G. M. Trabaci, libro II, 1615).
Nel Seicento si aggiungono, alle altre d'opera. Frattanto l'Inghilterra è diventata il più ricco mercato d Teofilo Muffat (1690-1770) figlio di Giorgio. Contemporaneo di Giovanni Platti, ma vissuto ...
Leggi Tutto