IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] varia. A portrait of the artist, Ulysses e Finnegan's wake non fornirono ai giovani modelli d'imitazione pedissequa, come successe in Inghilterra e altrove, bensì li portarono a una puntigliosa coscienza formale e a una dissacrante libertà espressiva ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] (1844); nel tesoro un reliquiario d'oro (S. Giorgio e Carlo il Temerario, 1466-67 soprattutto con la Germania e con l'Inghilterra. Accanto a essa, vi erano gli artigiani ottenne nel 980 dall'imperatore Ottorie II i diritti di conte su tutti ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] ha suggerito l'idea non tanto paradossale d'esser sinonimo di vitalità. La cosiddetta crisi Théâtre, service publique.
Quando l'Inghilterra istituì il teatro di stato, di Milano, fondato da Paolo Grassi e Giorgio Strehler nel 1947, che in dieci anni ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] . di grano. Di fianco al porto franco II è invece il porto che rifornisce la parte specialmente in Norvegia e in Inghilterra, e conquista terre e castelli d'allora le franchigie di città dell'Impero, riconosciute ufficialmente da re Giorgio di ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] padiglione in fondo alla Piazza d'Oro, a Villa Adriana, Laterano, a Napoli quella di S. Giorgio Maggiore e quella di S. Giovanni architettonico prende gran voga in Inghilterra, specialmente dopo il sec. de l'architecture, Parigi, II, s. a.; Kingsley ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] il possesso. Nel 1222 il despota d'Epiro, Teodoro, entrava a viva forza i Bulgari che, con Ivan II Asen, avevano rioccupato gran parte collegano con l'Inghilterra, la Francia, il 18 marzo 1913, il re Giorgio di Grecia, venuto a visitare la città ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] tutta la sua diocesi (Epist., II, in Migne, Patr. Lat., es., il concilio di Clovesho in Inghilterra (747); quello di Francoforte (794) tornato al cattolicismo, Giorgio Witzel, scrisse nel ma il concilio non fu d'avviso d'approvarlo, ed espresse nella ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] tipo analogo, ordinata da Filippo II a Jacques Jonghelincx d'Anversa, a Josse Aerts e (1545) e una Leggenda di S. Giorgio; del Pourbus un Giudizio universale (1551) e l'ingerenza armata di Francia e Inghilterra. Il comune aristocratico offre la città ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] una sardonice a tre strati, coi Ss. Giorgio e Demetrio sotto il Cristo benedicente, e corte d'Austria, dove troviamo, sotto l'imperatore Rodolfo II, il il 1760, col nome di Tedesco. In Inghilterra ebbero fama Carlo Cristiano Reisen, morto nel 1725 ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] Veneto e sino dall'Inghilterra, dalla Provenza e Milano 1896-1903; A. Venturi, Storia dell'arte ital., II e III, Milano 1902 e 1903; G. T. Rivoira, storico civico.
Il Museo Civico d'archeologia e d'arte, istituito nel 1837 e di San Giorgio (esemplari ...
Leggi Tutto