IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] all'estero (Europa centrale, Inghilterra); si coltivano anche canapa e opera di Francesco di Giorgio Martini (cominciato nel 1486 L'Esposizione Marchigiana (dir. D. Spadoni), Macerata 1905; Studi Marchigiani (ann. I e II), Macerata 1907 (studî e ...
Leggi Tutto
LEICESTER (pr. Lestər; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Città principale e capitale del Leicestershire (Inghilterra), posta sulle due rive del fiume Soar. [...] un mercato e centro d'affari per le numerose dei più antichi gruppi montuosi dell'Inghilterra, le cui cime irregolari di Monfort, nipote di Amicia e Simone II. Dopo la sua morte a ), il titolo fu ristabilito per Giorgio, marchese Townshend, nel 1784, ...
Leggi Tutto
È il secondo figlio di George Villiers, primo duca di Buckingham, e di lady Caterina Manners. Nacque a Westminster il 30 gennaio 1628; nel 1642 ottenne il grado di magister artium a Cambridge. Scoppiata [...] traditore dal parlamento, Giorgio B. vedeva confiscati il B. tornò improvvisamente in Inghilterra e il 15 settembre sposava Maria 1685, l'ascesa al trono di Giacomo II. Visse ritirato nel Yorkshire, dove morì il casato si estinse.
D'ingegno pronto e ...
Leggi Tutto
Gruppo di stirpi montanare del Caucaso centrale. Occupano il territorio autonomo degli Adyge (Circassi) della regione del Caucaso settentrionale. A questo gruppo appartengono inoltre i Cabardini (circa [...] in occasione dell'urto che cominciava a verificarsi tra l'Inghilterra e la Russia. Nel '30 e nel '40, gl kratkoj gramamtijoi, Odessa 1846; R. v. Erckert, Die Sprachen d. kauk. Stammes, Vienna 1895, II, pp. 251-268; A. Dirr, Einführung in das Studium ...
Leggi Tutto
PITT, William, conte di Chatham
Pietro SILVA
Uomo politico inglese, nato a Westminster il 15 novembre 1708, morto a Hayes (Kent) l'11 maggio 1778. La sua attività politica e la sua ascesa accompagnarono, [...] l'alleato continentale dell'Inghilterra, Federico II di Prussia sembrava serrato di lui, e dal nuovo re Giorgio III, dovette lasciare il potere.
Mai sua dimora, vi morì qualche giorno dopo.
Bibl.: W. D. Green, W. P., Earl of Chatham, Londra 1901; A ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1660, da Giovanni Giorgio III e da Anna Sofia di Danimarca; fu principe elettore ereditario di Sassonia della famiglia dei Wettiner. La corona polacca che egli ebbe (1696), previa conversione [...] unione personale della Sassonia e della Polonia, date le differenze d'interessi e di tendenze politiche nelle due nazioni e nei nella rete dei suoi intrighi. Augusto II, avvicinatosi ancora una volta all'Inghilterra e all'Austria (trattato di Vienna ...
Leggi Tutto
NEWCASTLE-Upon-Tyne (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Florence M. G. HIGHAM
Città e porto dell'Inghilterra nord-orientale, situata all'estremo punto navigabile del fiume Tyne, cioè 13 km. a monte della [...] stazione lungo il famoso Vallo d'Adriano, il quale attraversava l'Inghilterra da E. a O. e ricostruito nel 1157 da Enrico II e dal nuovo castello (Newcastle) prese la rivolta del 1715, venne creato da Giorgio I duca di Newcastle-upon-Tyne. Essendo ...
Leggi Tutto
Filosofo, giurista ed economista inglese, nato a Londra il 15 febbraio 1748 e morto il 6 giugno 1832. Fu fanciullo d'ingegno precocissimo, tanto che a tre anni leggeva correntemente e a sette era in grado [...] ingegnere navale al servizio di Caterina II. Visse in Russia quasi due anni sollevò molte discussioni. Ritornato in Inghilterra, dopo aver visitato la in relazione con Morellet e D'Alembert, seguì con molto sopravvenne il divieto dì Giorgio III. Al B. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido, marchese
Mario Menghini
Patriota e uomo politico, nato a Milano il 24 aprile 1796, morto nel suo podere di Genestrelle, presso Casteggio, il 4 agosto 1878. Rimasto [...] in Italia, in Francia, in Inghilterra, in Norvegia, in Russia. D'indole ardente, amante delle libere fautori della politica piemontese e tuttavia nel parlamento (dove sedette per la II, IV, V e VI Legislatura) fu talvolta in opposizione al Cavour, ...
Leggi Tutto
MONCK (o Monk), George, 1° duca di Albemarle
Florence M. G. Higham
Nato il 6 dicembre 1608 a Potheridge nel Devonshire (Inghilterra), entrò nel 1629 in un reggimento inglese nei Paesi Bassi. Nel 1637 [...] di Ormonde. M. tornò in Inghilterra; ma, nel luglio 1650, tentare la reintegrazione di Carlo II con le armi alla duca di Albemarle e lord luogotenente d'Irlanda, vi rinunciò poi nel Cristoforo, successo al padre, e Giorgio, che morì bambino. Dopo il ...
Leggi Tutto