Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] diversi paesi stranieri (Inghilterra, Svezia e Stati fisica nella scuola. Nel 1848 Ferdinando II di Borbone (re delle Due la classifica individuale con Giorgio Zampori. Questi iniziò il concorso del gruppo (groupe d'ensemble, squadra di 5 ginnaste ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] non si curava; l'altro, Giorgio Clerici, non era buono da nulla stabilirsi in Francia o in Inghilterra: rimarrà a Castagnola presso 444. Sugli studi storici: B. Croce, in Storia d. storiogr. nel sec. decimonono, II, Bari 1921, pp. 9-17; A. Galletti, ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] seggio conseguito si succedettero C. Giorgio e R. Grieco.
Nell'agosto tarda troppo ad intervenire a fianco dell'Inghilterra! Naturalmente queste cose non le dice si lagna" (Pistillo, II, pp. 205 s.). Ma il 10 febbr. 1941 il D. venne arrestato. Verso la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] . è chiamato dal re Filippo II di Macedonia a fare da precettore un’affermazione su cui c’è completo accordo; d’altra parte si sente il desiderio che si aristotelici, come Giorgio Trapezunzio. Aldo Manuzio David Ross in Inghilterra. L’intera filosofia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] decennio successivo in Inghilterra. George Green (1793 concentrici) fu fornita nel 1881 da Golovin. D'altra parte, già nel 1862 George B. da Euler e da Jakob II Bernoulli.
Furono studiate le equazioni a opera di Giovanni Giorgio Bidone e Bélanger e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] (cui Pindaro dedicò la II e III Olimpica) e Filippo II di Macedonia, padre di Olimpici. I suoi versi piacquero tanto a re Giorgio I, che volle donargli un ramo di alloro trapiantato in Inghilterra, dove realizzò gioielli, pezzi d'argenteria e ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] quello di Tommaso Moro».
L’Inghilterra di Elisabetta I e di ‑ Scritti politici minori, a cura di J.‑J. Marchand ‑ D. Fachard, ibid. 2001; V, 1‑2: Legazioni. Commissarie. Scritti vita e nelle dottrine, I, Napoli 1876; II, a cura di S. Palmieri ‑ G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] delle statue-colonna. Il San Giorgio della lunetta del portale maggiore di Poitiers, probabilmente dono di Enrico II il Plantageneto ed Eleonora d’Aquitania tra il 1162 e esempi di vetrata rinvenuti in Inghilterra si pongono i superstiti pannelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] 82v del Codice Foster II di Leonardo studia la progettate da Palladio, S. Giorgio Maggiore (1565) e il in pianta, che porta la sezione d’imposta di ciascun arco a trovare appoggio analoga all’idea utilizzata in Inghilterra da John Smeaton nel faro ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] dell'evoluzione e l'ominazione
di Giorgio Morpurgo
1.
Le teorie evolutive
in Francia e, quasi contemporaneamente in Inghilterra, da Erasmus Darwin, nonno del ben a cinque voci per Federico II, fu - commenta l'informatico D. Hofstadter (1979) - ...
Leggi Tutto