FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] di S. Giorgio e F. D. M. Nanni, Lezione... sopra l'emendare alcuni luochi della vita di s.F.N. ..., Firenze 1760; G. Bondini, Della fondazione dell'oratorio in Inghilterra stampa delle costituzioni oratoriane, in Oratorium, II (1971), pp. 65-88; ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] Guerra, gen. A. Di Giorgio, aveva suscitato un vespaio fra risultava più che mai legato all'Inghilterra e all'America, e faceva Roma 1943, Roma 1945, passim; G. Zanussi, Guerra e catastrofe d'Italia, II, Roma 1945, pp. 157-246; A. Sanzi, Il Generale ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] la consueta attività: accompagnò l'imperatore in Inghilterra, dove, nel luglio del 1522, venne e nominò il nipote Giorgio (figlio del fratello , I-II, Padova 1769-71, ad indices; Correspondance de l'empereur Maximilien I.eret de Marguerite d'Autriche…, ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] cambiare il loro stato d'animo. Ogni decisione venne la Borgogna e l'Inghilterra. Suoi compiti erano: II una breve memoria dal titolo De errore Paschatis, probabilmente composta in collaborazione col Regiomontano.
La corrispondenza di B. con Giorgio ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] di G. si era intanto spostata sull'Inghilterra, dove, nel luglio 1553, per la d'Asburgo - aveva già da tempo previsto. In primavera Pole si spostò presso Enrico II (acquistata nel 1519). Secondo quanto riporta Giorgio Vasari - che intorno al 1548 si ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] vede taluni di quei panorami e opere d'arte, e sono molti, è preso parola enciclopedia sia stato in Inghilterra sir Thomas Elyot in The fugiendis rebus del piacentino Giorgio Valla in 49 libri la protezione di Leopoldo II.
Altra impostazione ebbe l ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] fu assieme con Ragno, Giorgio Pellini, Di Rosa e Dario vinse la sua prima e unica medaglia d'oro olimpica.
Il 27 e 28 luglio avessero pareggiato con Inghilterra-Irlanda del Nord cura di G.C. Toràn, I-II, Busto Arsizio 2009-2011. Si vedano ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] di ambito squarcionesco (Giorgio Schiavone, Marco collezione Methuen, a Corsham Court in Inghilterra (ripr. in Ruda, tav. delle chiese fiorentine, II, Firenze 1755, p. 109; C. Guasti, I quadri della Galleria e altri oggetti d'arte del Comune di ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] critico della letteratura italiana (I-III, Torino 1973; II ed., riv. e ampl., I-IV, ibid. insieme con Giorgio Petrocchi); «I Classici italiani per l’uomo d’oggi», presso Francia, Germania, Giappone, Grecia, Inghilterra, Perù, Polonia, Spagna, Stati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] lo meno ricordare la Poetica di Gian Giorgio Trissino (prime quattro parti 1529, quinta d’Aygaliers (L’Art poétique françois, 1598). In Inghilterra dimora, a ragionar con voi.
in Il teatro italiano II: Teatro del Cinquecento: La tragedia, a cura di ...
Leggi Tutto