GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] il ritorno dall’Inghilterra, dove Kramer D’Aurelio (nome d’arte di Giovanni Guidi), cantante italiano emigrato negli USA. Il ragazzo, Giorgio (1933); V. Mussolini, Cinque dischi hot, in Il Disco, II/10 (1934); V. Mussolini, Un album di dischi hot, e ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] a pensare di espatriare in Inghilterra o negli Stati Uniti d'America, paese che esercitò . Detenuto nel forte di S. Giorgio, il G. non fu consegnato l'edizione delle Lettere, a cura di G. Carducci, I-II, Livorno 1880-82, e l'altra a cura di F ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] Berkeley e Pontecorvo in Inghilterra.
Nel giugno 1940, , diretto da Giorgio Salvini, portò a , a cura di F. Ferroni, II ed. ampliata, Bologna 2010, pp. C. Rubbia, E. A. scienziato e cittadino d’Europa, Milano 1992, raccoglieva la biografia redatta da ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] in Inghilterra ( la Croce di S. Giorgio a Ruballa, la Madonna di Fuorcivitas in Pistoia, in Bullettino storico pistoiese, II (1900), pp. 1-6; J.A. Del Vita, Di un'opera ignota di T. G., in Boll. d'arte, I (1922), pp. 477-479; R. Van Marle, ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] ); la prima delle numerose commissioni per Caterina II di Russia, descritta nel Giornale delle Belle la Cena di San Giorgio".
Nell'ultimo decennio d'attività, il C. di questo genere è stata rintracciata in Inghilterra e in Irlanda: due dipinti del ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] ritorno a quegli studi – di filologia, d’archeologia – da cui pur m’ero In particolare con Giorgio La Piana, ricerca sull’antiquaria in Inghilterra, Francia, Olanda (dove a cura di G. Cacciatore et al., II, Napoli 1997, pp. 329-344; Venturi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] anni recenti.
La vita
Nasce a S. Giorgio Canavese il 6 novembre 1766. Laureatosi in sostenere la guerra d’indipendenza dall’Inghilterra; prendendo anche posizione sovrani illuminati come Pietro Leopoldo e Giuseppe II, che «consolavano l’umanità e non ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] documentati anche in Spagna, in Inghilterra e nei paesi di lingua tedesca 45-66;
A. Calvani, La chiesa di S. Giorgio Martire a Petrella Tifernina, Napoli Nobilissima 6, 1967, altri, gli scritti di Onorio d'Autun (Elucidarium, II, 18; PL, CLXXII, col ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] va da Dimensioni II/Invenzione su una (1973) di Giorgio Gualerzi, Il quadrato in Francia e Inghilterra, Polydor 1967, negli . Riemens, Großes Sängerlexikon, I, München 20034, pp. 353 s.; D. Osmond-Smith, The tenth oscillator: the work of C. B ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] , a bordo di una barca del tipo c.d. a cocca, sulla base di un giuramento, (in particolar modo dell'Inghilterra e dei Paesi Bassi) portarono of Urban Origins, 1985, II, pp. 531-545). possente gruppo di S. Giorgio nella cattedrale di Stoccolma ...
Leggi Tutto